Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàCapolavori architettonici d'Italia: tra i campanili più belli anche quello di Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Capolavori architettonici d'Italia: tra i campanili più belli anche quello di Amalfi

Inserito da (redazionelda), venerdì 29 settembre 2017 17:19:13

Italia, paese di "campanili". Spesso questo luogo comune viene utilizzato, in maniera anche un po' polemica, per suggerire la profonda eterogeneità economica, sociale e culturale del Paese. E in effetti, i campanili sono sicuramente la metafora più azzeccata. Numerosissimi e diversi tra loro per stili e dimensioni, essi sono un po' il riflesso di questa diversità, ma anche di una ricchezza immensa e secolare.

Impossibile fare una stima esatta dei campanili d'Italia. Ogni paese, borgo o frazione ha il suo, ogni basilica o cattedrale è affiancata dalla propria torre campanaria, che da sempre ne accompagna la storia, tra glorie, misfatti e traversie. Il portale web Hundredrooms ha scelto alcune di queste imponenti strutture, che si contraddistinguono per la loro bellezza, altezza e posizione.

Campanile sul lago di Resia, comune di Curon Venosta (Bolzano) - Suggestivo e solitario, questo campanile, o meglio, la sua parte sommitale, svetta su di un lago artificiale. In inverno, quando le acque sono ghiacciate, si può addirittura raggiungere a piedi.

Campanile della chiesa di San Nicolò, Merano (Bolzano) - Alto 83 metri, è uno dei campanili più imponenti dell'Alto Adige. La parte sommitale ha una particolare forma ottagonale, in cui ciascuna faccia è delimitata da gradevoli fasce rosa.

Campanile di San Marco, Venezia - I veneziani lo chiamano "el parón de casa". Con i suoi 98,6 metri è uno dei campanili più alti d'Italia e celebre simbolo della città, conosciuto in tutto il mondo.

Campanile di Sant'Anastasia, basilica di Verona - Un campanile in stile gotico, che si erge svelto e leggero a sinistra della basilica, raggiungendo l'altezza di 72 metri. Da qui si può ammirare un panorama spettacolare.

Campanile della basilica di Sant'Andrea, Mantova - Una meravigliosa torre in stile tardo gotico, alleggerita da grandi aperture a trifora e un grande coronamento a forma conica.

Campanile della basilica di San Maurizio, Pinerolo(Torino) - Circondata da un affascinante contesto naturale, la torre campanaria di questa basilica presenta uno stile tardo romanico e risale al 1336.

Campanile della chiesa di San Martino, Portofino (Genova) - Un campanile che ben si inserisce nel piccolo e pittoresco borgo di Portofino, che spicca per i suoi colori vivaci.

Campanile del Duomo di Parma - Alta 63 metri e costruita in stile gotico alla fine del 1200, questa torre campanaria è caratterizzata da archetti ciechi, guglie, piccole bifore e un grande orologio sulla facciata anteriore.

Campanile di Giotto, cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze - Un'opera d'arte immensa, con una ricchissima decorazione scultorea e iconografica alla quale contribuirono i migliori artisti dell'epoca. Alto più di 80 metri, per arrivare alla sua sommità bisogna scalare ben 414 gradini.

Torre di Pisa - La sua visibile pendenza l'ha resa senza dubbio la torre più famosa del mondo. Il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta è alto 56 metri ed è caratterizzato da una ripetizione ordinata di arcate e loggette, che gli conferiscono un fascino singolare.

Campanile di Santa Maria Assunta, Duomo di Siena - Costruito in stile romanico, la sua particolarità è l'alternanza di fasce di marmo bianco e verde, che gli conferiscono un'eleganza unica. Fu completato nel 1313 e vanta un'altezza di 77 metri.

Campanile della basilica di San Francesco, Assisi (Perugia) - Un gioco di cornici e archetti pensili si alterna in questo campanile del XIII secolo, facendolo sembrare più basso di quanto non sia in realtà, ma non per questo meno bello.

Campanile del Duomo di Spoleto (Perugia) - Una bellissima torre campanaria duecentesca a pianta quadrata, caratterizzata dalla presenza di una bifora in ciascuno dei quattro lati e una cuspide ottagonale che tende verso il cielo.

Campanile della basilica della Santa Casa, Loreto - Alto 75,6 metri, fu realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli, autore anche della famosa Reggia di Caserta. Solo questa informazione è sufficiente a immaginare la bellezza di questo campanile.

Campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, Sermoneta (Latina) - Si tratta di un campanile relativamente basso, di soli 24 metri, che però si distingue per le sue particolari decorazioni e colonnine in stile romanico.

Campanile della chiesa di San Massimo, Duomo di Penne (Pescara) - Di epoca trecentesca, è l'unico elemento dell'intero complesso, assieme alla cripta, ad aver conservato la sua forma originaria. La chiesa, infatti, è stata più volte ristrutturata, l'ultima volta a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Campanile della cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo, Duomo di Sorrento - Ha una stranezza tutta sua, trovandosi a ben 40 metri di distanza rispetto al Duomo. Si contraddistingue per i suoi colori accesi e il grande orologio dalle piastrelle in ceramica.

Campanile di Sant'Andrea, Duomo di Amalfi - La parte più bella di questa torre campanaria è senza dubbio quella superiore, caratterizzata da archi intrecciati, segnati da maioliche gialle e verdi di chiara influenza araba.

Campanile di Santa Maria Assunta, Duomo di Lecce - Costruito tra il 1661 e il 1682, vanta una posizione davvero unica. Dall'alto di questa preziosa torre, infatti, si può ammirare il Mare Adriatico e, nei giorni particolarmente limpidi, persino le montagne dell'Albania.

Campanili del Duomo di Palermo - La cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta, duomo del capoluogo siciliano, presenta non uno ma ben quattro campanili. Di chiara ispirazione araba, somigliano infatti ai minareti islamici.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101427104

Curiosità

Amalfi, Simeone Pendolo cattura la Via Lattea: un capolavoro di tecnica e bellezza

Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...

Atrani set d’eccezione per la nuova campagna del brand francese Octobre

Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...

Le attività illegali non sono consentite: Istat chiarisce il significato del nuovo codice ATECO 2025

Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...

Dagli USA ad Amalfi: la Webmaster Groves HS Band incanta Piazza Duomo

Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...

Ministero del Turismo confonde il Cilento con Amalfi: scatta l'ironia sui social

"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...