Tu sei qui: CuriositàAmalfi recupera la tradizione perduta: è tornata la 'Banda del Din Din' [FOTO e VIDEO]
Inserito da (redazionelda), sabato 31 dicembre 2016 14:56:31
di Raffaella Gambardella
Correva l'anno 1991 quando uno dei figli migliori che la città di Amalfi abbia vantato, il compianto Pierino Florio, propose a un gruppo di amici storici di formare una "banda" che potesse sfilare per le vie del paese al mattino del 1° gennaio, come per risvegliare il popolo dalla lunga notte di fine anno.
Un tempo era il Sindaco che, insieme all'amministrazione comunale, girava per le vie della città augurando un lieto anno nuovo a concittadini e turisti. E la tradizione che Pierino ha voluto riportare in vita era proprio questa: far sì che alle prime luci del nuovo anno riecheggiassero, tra le vie del paese, le strofette di "Aprimme l'anno nuovo co tric-trac e botti" accompagnate dal delicato suono del triangolo, strumento musicale da sempre noto per la sua eleganza.
La "Banda del Din Din" era formata da molti dei notabili amalfitani (contraddistinti da una sciarpa bianca in seta su cappotto blu) e con il passare degli anni ha trovato sempre più adesioni. Erano circa 15 anni, però, che questa allegra usanza era andata perduta. Ma quest'anno, grazie ad una proposta dell'assessore alla Cultura Enza Cobalto, il sodalizio si è riunito e, grazie all'impegno di Mario Ricciardiello, Andrea Verderame ed Eugenio Farina, questa mattina ha attraversato, come un tempo, le vie cittadine allietando i tanti turisti accorsi per trascorrere qui nella Divina, la notte di San Silvestro.
Dal palco di Piazza Duomo, l'assessore Cobalto ha ricordato Pierino Florio, nella speranza che il recupero di essa possa ripetersi anche negli anni a venire.
NdR Proponiamo in calce un pezzo di repertorio da non perdere, un frammento della prima sfilata della "Banda del Din Din" del 1991, video/cimelio realizzato dall'indimenticabile Nicola Gambardella, gelosamente custodito nel suo archivio dalla figlia Raffaella, in esclusiva per il Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109154103
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...
Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...
Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...