Tu sei qui: CuriositàAd Amalfi la festa di Sant’Andrea fa da preludio al Natale /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 dicembre 2022 12:33:23
Sono stati grandiosi i festeggiamenti in onore di Sant'Andrea, patrono di Amalfi, di cui ieri, 30 novembre, si è ricordato il martirio.
La Festa di Sant'Andrea è l'evento più amato dagli amalfitani, che ieri hanno affollato Piazza Duomo in attesa dell'uscita della statua di bronzo dell'apostolo dalla maestosa cattedrale, celebre in tutto il mondo per la sua bellezza.
L'effigie del Santo è stata accompagnata in processione per le strade di Amalfi, regalando ai fedeli ed ai visitatori momenti di emozione e di scoperta del cuore più nascosto e più antico della cittadina.
Accompagnata dai fedeli e dalla banda musicale, la processione dopo aver attraversato la città si è conclusa con la celebre e spettacolare corsa su per la scalea della cattedrale dedicata a Sant'Andrea. I portatori, tutti vestiti di rosso, hanno riportato in chiesa il santo correndo lungo la maestosa gradinata, accompagnati dalla marcia del Mosè in Egitto di Rossini e incitati dalla folla di fedeli.
E le festa non ha potuto concludersi se non con i fuochi d'artificio, bellissimi nel buio della notte, fotografati dall'appassionato Sergio Aresi.
Salutato Sant'Andrea, gli amalfitani si preparano adesso al Natale. Il 29 novembre la Manna si è palesata: si prevede un anno fecondo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106525101
In viaggio alla scoperta dei capillari presidi dell'Arma sul territorio nazionale, la rivista istituzionale "Il Carabiniere" ha fatto tappa a Maiori. Nel numero di dicembre 2022 il Comandante, il Luogotenente C.S. Giuseppe Loria, insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana...
Piaggìne è un piccolo comune italiano della provincia di Salerno, situato all'interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ha una popolazione residente di 1157 abitanti, ma ultimamente assiste a un fenomeno strano: gli attuali iscritti in A.I.R.E (Albo degli italiani residenti all'estero)...
Si rinnova e si rinsalda l'amicizia nel segno del gemellaggio di fede tra le comunità di Agerola e San Salvatore Monferrato. Don Giuseppe Milo e una rappresentanza del Comitato Festa di Agerola si trovano in questi giorni in Piemonte per portare in dono a Don Gabriele Paganini, parroco di San Salvatore...
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°. Sono diverse le leggende della merla,...
Dopo aver fatto visita alla Terra 50.000 anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio infatti potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.