Tu sei qui: CuriositàA Procida 2022 la Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo
Inserito da (Redazione LdA), martedì 14 giugno 2022 16:47:57
Da Cipro alla Tunisia, da Malta alla Turchia, secondo identità condivise che sono proprie del Mediterraneo e che sottolineano la radice comune di popoli e sensibilità che s'incontrano attraverso una loro rappresentanza, sull'isola Capitale Italiana della Cultura 2022.
L'arte contemporanea torna protagonista a Procida con una mostra diffusa che abbraccia in particolare il borgo storico di Terra Murata, e che chiama sull'isola una selezione di artisti e artiste emergenti dell'area euromediterranea, che attraverso le loro opere si interrogano sulle sfide dell'ecologia e dell'inclusione sociale e sul ruolo dell'innovazione urbana e ambientale in contesti geopolitici fragili.
Parte giovedì 16 giugno (opening ore 18, partenza all'Officina dei Misteri di Salita Castello) il progetto "The tending of the Otherwise" di BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, a cura di Simone Frangi e Alessandro Castiglioni.
Installazioni, performance e proiezioni cinematografiche, insieme a un programma di residenze di produzione a Procida, impreziosiranno un programma che vedrà esposte, fino al 25 settembre, - in un percorso che abbraccia alcuni dei luoghi più belli e simbolici dell'isola, dalla Cappella della Purità alla Cittadella dei Misteri, da Palazzo d'Avalos all'albergo "La Vigna", fino alla cappella della Madonna del Carmine - opere di Adrian Abela, Yesmine Ben Khelil, Binta Diaw, Adji Diey, Victor Fotso Nyie, Marco Giordano, Bianca Hisse, Valentina Karga, Ru Kim, Eleni Odysseos, Francis Offman, Virginia Russolo, Michele Seffino, Vanja Smiljanić e Sophie Utikal. In programma anche azioni performative di Selin Davasse, GianMarco Porru, Marisilvia Greco e Madison Bycroft. Gli eventi cinematografici coinvolgeranno invece Noor Abuarafeh, Riccardo Badano & Hanna Rullmann e Johanna Bruckner, Enar de Dios Rodríguez, Areej Huniti & Eliza Goldox, Endi Tupja.
"Riportiamo in Campania, a distanza di 17 anni, la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, una delle più importanti rassegne internazionali dedicate alla creatività giovanile. - sottolinea Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 - L'obiettivo principale del progetto è stimolare attraverso la creatività delle giovani generazioni e l'incontro tra differenti culture provando ad interpretare al meglio l'identità plurale Mediterraneo, un ecosistema culturale che si offre come ambito di sperimentazione per la risoluzione dei conflitti della società contemporanea. I giovani, come abbiamo dimostrato con i progetti realizzati in questi primi sei mesi di programmazione di Procida capitale, sono i protagonisti. Le iniziative culturali vanno realizzate con i giovani e non solo per i giovani: anche per questo la Bjcem è un progetto pilastro del nostro programma culturale".
"The tending of the otherwise" ritualizzerà la presenza delle opere, degli artisti e delle artiste sull'isola con momenti live di diversa natura, accendendo ciclicamente l'attenzione sul progetto.
Nel primo blocco, dopo l'inaugurazione di giovedì, venerdì 17 giugno sono in programma letture e performance dei curatori all'ex tenimento agricolo di Palazzo d'Avalos (ore 10.30-12.30) e, dalle 20.30, la performance dell'artista turca Seline Davasse (lungomare Chiaiolella).
Sabato 18 giugno alle 10.30 il convegno con letture performative "A Natural Oasis? A Transnational Research Programme", con giovani ricercatori e ricercatrici provenienti da Libano, Cipro, Albania, Francia e Norvegia (sala comunale del municipio di Procida), con nuove letture al ponte di Vivara (ore 10.30) e la performance di GianMarco Porru e Marisilvia Greco al Casale Vascello (ore 20.30).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100313109
Un gruppo di studenti francesi, del lycée Saint Joseph della città di Lamballe, ospiti dell'istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, sono stati accolti ieri mattina al Palazzo Municipale dal sindaco, Massimo Coppola. I ragazzi, con il coordinamento della docente Ester Parlato, saranno impegnati...
In viaggio alla scoperta dei capillari presidi dell'Arma sul territorio nazionale, la rivista istituzionale "Il Carabiniere" ha fatto tappa a Maiori. Nel numero di dicembre 2022 il Comandante, il Luogotenente C.S. Giuseppe Loria, insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana...
Piaggìne è un piccolo comune italiano della provincia di Salerno, situato all'interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ha una popolazione residente di 1157 abitanti, ma ultimamente assiste a un fenomeno strano: gli attuali iscritti in A.I.R.E (Albo degli italiani residenti all'estero)...
Si rinnova e si rinsalda l'amicizia nel segno del gemellaggio di fede tra le comunità di Agerola e San Salvatore Monferrato. Don Giuseppe Milo e una rappresentanza del Comitato Festa di Agerola si trovano in questi giorni in Piemonte per portare in dono a Don Gabriele Paganini, parroco di San Salvatore...
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°. Sono diverse le leggende della merla,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.