Tu sei qui: Curiosità29 febbraio 2024: spiegazione astronomica e credenze popolari sull’anno bisestile
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 febbraio 2024 13:09:57
Il 2024 è un anno bisestile: come succede ogni quattro anni, febbraio ha 29 giorni.
Il carattere peculiare dell'anno bisestile ha alimentato nel corso dei secoli una serie di credenze e superstizioni, secondo le quali l'anno di 366 giorni sarebbe intrinsecamente sfortunato. Tuttavia, il 29 febbraio, giorno aggiunto alla fine del mese più breve, ha uno scopo specifico: compensare il divario di 5 ore, 48 minuti e 46 secondi tra l'anno civile e quello solare.
Il nostro calendario segue il ciclo solare, basato sul movimento della Terra intorno al Sole. Se il nostro calendario conta normalmente 365 giorni, la Terra impiega effettivamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole. Questo eccesso di tempo, se non compensato, potrebbe nel tempo causare uno spostamento delle stagioni.
Un problema già affrontato nell'antichità con il calendario giuliano, che prevedeva l'aggiunta di un giorno extra ogni quattro anni dopo il 24 febbraio. Poiché il 24 febbraio era chiamato "ante diem sextum Kalendas Martias", ovvero il sesto giorno prima delle Calende di marzo, il giorno aggiuntivo diveniva il "bis sextus dies", ossia il sesto giorno ripetuto. Da qui deriva il termine "bisestile".
Tuttavia, questo metodo era imperfetto e ogni 128 anni si accumulava uno scarto di un giorno, che nel XVI secolo si tradusse in 13 giorni. Nel 1582, per risolvere questa discrepanza, fu introdotto il calendario gregoriano su iniziativa del Papa Gregorio XIII. Questo calendario eliminò lo scarto accumulato nei secoli precedenti e stabilì che il 29 febbraio fosse aggiunto solo negli anni divisibili per quattro, ad eccezione di quelli secolari.
Attorno all'anno bisestile sono sempre circolate credenze e proverbi popolari, come il noto "Anno bisesto, anno funesto", che attribuiscono a questo giorno anomalie quasi magiche e negative. Questa credenza ha radici antiche, risalenti all'epoca dell'impero romano, ed è stata alimentata nel corso del tempo da una serie di eventi tragici accaduti negli anni bisestili: sono esempi i terremoti come del Friuli del 1976 e dell'Irpinia del 1980. O ancora gli attentati terroristici come quello di Bologna del 1980 o le stragi di Capaci e di via d'Amelio, che nel 1992 costarono la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma la lista è lunga e c'è chi crede non sia un caso: nel 2020 scoppiò la pandemia del Covid-19, nel 1912 affondò il Titanic, nel 1968 furono assassinati Martin Luther King e Robert Kennedy.
Al di là delle superstizioni, il 29 febbraio è indubbiamente un giorno singolare. La probabilità di nascere proprio in questa data è di una su 1461, il che significa che solo lo 0,07% della popolazione mondiale festeggia il proprio compleanno in questo giorno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103679103
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...