Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare protagonista delle Giornate FAI di Primavera 2025
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 marzo 2025 12:18:54
Le Giornate FAI di Primavera tornano per la loro XXXIII edizione il 22 e 23 marzo 2025, con un programma speciale per celebrare i 50 anni della Fondazione. Anche quest’anno l’evento, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, offrirà l’opportunità di visitare luoghi di straordinario interesse, spesso chiusi al pubblico o poco conosciuti.
Nel cuore della Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare sarà una delle mete imperdibili dell’edizione 2025. Il borgo, noto in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica, aprirà le porte di due straordinari edifici storici:
Palazzo Punzi, un gioiello architettonico caratterizzato da inediti affreschi che raccontano secoli di storia e cultura locale.
Palazzo D’Avossa, custode di splendide pitture mitologiche che decorano l’aula consiliare, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia dell’arte.
Oltre a Vietri sul Mare, le Giornate FAI di Primavera coinvolgeranno numerose altre località in Campania:
Salerno: apertura della Camera di Commercio con la sua collezione d’arte e della Banca d’Italia, oltre a un concerto per violoncello nella Chiesa dell’Annunziata.
Camerota: Palazzo Santa Maria, sede del Museo di Terracotta della Riggiola Antica Campana.
Valva: riapertura di Villa d’Ayala-Valva con il suo giardino storico e il magnifico "Teatrino di verzura".
Cilento: passeggiata naturalistica lungo la costa della Masseta, in collaborazione con il CAI Monte Bulgheria.
Napoli e provincia: apertura del Mausoleo Schilizzi a Posillipo, Villa Rosebery, giardino di Palazzo d’Avalos e Banca d’Italia.
Caserta e provincia: visite a Palazzo al Boschetto, Palazzo Acquaviva, Masseria delle Sorgenti Ferrarelle e altri luoghi storici.
Avellino: visita all’Abbazia del Goleto e al borgo storico di Montefusco.
Benevento: apertura del complesso di Sant’Agostino e del campanile della Cattedrale di Santa Maria de Episcopio.
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire e riscoprire il patrimonio artistico, storico e naturalistico del nostro territorio, grazie al lavoro di migliaia di volontari e alla partecipazione attiva di istituzioni e cittadini. L’elenco completo dei luoghi visitabili sarà disponibile dall’11 marzo sul sito ufficiale www.giornatefai.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102513104
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...