Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, 29 dicembre si parla di Democrazia Cristiana con Mariangela Palmieri
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 dicembre 2023 12:21:38
Per l'ultimo appuntamento della X edizione degli "Incontri di cultura" a Vietri sul Mare, l'associazione culturale La Congrega Letteraria organizza "SCHERMI NEMICI, i film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)", presentazione del saggio storico edito per Mimesis Edizioni.
Dialogo tra l'autrice, dott.ssa Mariangela Palmieri, ricercatrice all'Università degli Studi di Salerno; il prof. Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Salerno; e il prof. Marcello Ravveduto, docente di Public and digital History, Università di Salerno.
Venerdì 29 dicembre, ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, c.so Umberto I n.83, Vietri sul Mare (SA).
Saluti istituzionali del sindaco Giovanni de Simone. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano sono stati i principali protagonisti della storia politica italiana del secondo dopoguerra, incarnando, in una logica bipolare, sistemi di valori e visioni del mondo contrapposti. Lo scontro tra le due compagini avviene anche attraverso gli strumenti della propaganda e il cinema, il principale medium del Novecento, ricopre un ruolo rilevante nella battaglia delle idee. I due partiti, infatti, predispongono sezioni cinematografiche allo scopo di produrre autonomamente o commissionare a case di produzione esterne film di propaganda. Questo lavoro prende in esame gli audiovisivi promossi dalle due compagini nel periodo compreso tra il 1948 e la seconda metà degli anni Sessanta, ovvero la fase più intensa della Guerra fredda, che fa da sfondo alla contesa tra cattolici e comunisti. Il raffronto tra le pellicole mostra la netta contrapposizione tra le parti, le ideologie antitetiche, le narrazioni contrastanti di una stessa realtà. In breve, restituisce i contorni della lotta feroce che in quegli anni ha diviso il Paese attraverso le appartenenze separate a due culture politiche opposte, di cui troviamo traccia ancora nel presente.
Mariangela Palmieri insegna Teorie e tecniche della comunicazione cinematografica all'Università degli Studi di Salerno. Le sue ricerche vertono sul cinema e gli audiovisivi come fonte storica. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e saggi in volumi collettanei. È anche autrice di "Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno" (2019). Ha lavorato come docente esterno in numerosi progetti di cinema per la scuola e dal 2020 è componente dell'elenco nazionale di "Operatori di educazione visiva a scuola" nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIUR e MIBAC. È componente del Comitato direttivo della rivista «Cinema e Storia» (Rubbettino) e del Comitato di redazione della rivista «Diacronie. Studi di storia contemporanea» in qualità di coordinatrice scientifica della rubrica "Motore, ciak, storia!". Dal 2012 è membro della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e dal 2019 della CUC (Consulta Universitaria del Cinema) e dell'AIPH (Associazione Italiana di Public History). Fa parte del comitato scientifico e organizzativo di "Filmidea - Giornate di studio su storia, cinema, musica e TV" presso l'Università di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102677107
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...