Tu sei qui: CulturaVicente Hernández torna a esporre in Costa d'Amalfi, sabato 1° ottobre si inaugura la mostra "Argonaut in Positano"
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 settembre 2022 13:19:28
Sabato 1° ottobre, alle ore 18:30 presso la Pinacoteca Comunale, sarà inaugurata la mostra VICENTE HERNÁNDEZ. Argonaut in Positano. L'esposizione promossa dal Comune di Positano e dall'Associazione Positano Arte e Cultura, in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.
Curata da Massimo Bignardi, la mostra propone i dipinti, in gran parte olio su tela, realizzati dall'artista cubano Vicente Hernández in occasione dei soggiorni in Italia e in particolare a Positano, ove nel settembre del 2019 è stato ospite di Enzo Esposito.
"I luoghi di Positano, i suoi suggestivi angoli di vita che scivolano nel mare, si vestono di una nuova luce - osserva Giuseppe Guida sindaco di Positano - ricongiungendo il fantastico immaginario caraibico, con la nostra visione del paesaggio. Le sue sono immagini che aprono ad un nuovo orizzonte, ossia un nuovo modo di proporre il paesaggio di Positano e della Costa d'Amalfi, con accenti propri della contemporaneità".
"Hernández - scrive Bignardi nel catalogo pubblicato da Gutenberg Editore ora anche in edizioni in inglese - è un giovane pittore cubano, originario di Batabanó, un ‘pueblo pequeño' sulla costa meridionale dell'Avana. Un pittore nel vero senso della parola, aperto a linguaggi attuali; una pittura, la sua, che affonda le radici nella cultura artistica caraibica, nell'amalgama di una figurazione sorretta sia da una sorta di realismo - sarei propenso ad accogliere il termine iperrealista, tenendolo, però, a bada dalla pittura statunitense dei primi anni settanta -, reso dalla visione accorta a non tralasciare i dettagli anche i più ingenui della narrazione, che lo sguardo affida alla pittura, sia dal suo cedere ai voli della fantasia, immergendosi nel subconscio facendo spazio al simbolico, mantenendosi in quota con il reale della vita. Certamente la sua pittura non ha alcun retaggio surrealista. Dalle piccole tele del ciclo "instantes", realizzate tra il 2013 al 2014, nelle quali a dominare è l'assolato, vuoto scenario di città cubane, ai più recenti grandi dipinti, la sua pittura resta fedele al reale. In queste ultime, il fantastico prorompe nell'impianto compositivo, facendo largo a mongolfiere, a palloni areostatici ondeggianti come occhi sospesi su prospettive a volo d'uccello, a città tradotte in miniatura, come nella visione dei simbolisti di secondo ottocento: penso, per esempio, all'Occhio come pallone bizzarro si dirige verso l'infinito di Odilon Redon. La città è quella dei suoi natali e, con essa, le forme delle vele che segnarono la rotta verso le "nuove indie" al nostro Colombo. Sarà poi l'immagine dello Zeppelin a prendere il sopravvento: una forma ellittica schiacciata che ruota intorno alla torre di Babele, immaginata da Breughel il Vecchio, ora spinta verso l'alto fino a perdersi nel cielo.".
La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106316108
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...