Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Un Piatto per Procida": ieri un matrimonio tra tradizione, design ed eccellenze enogastronomiche campane

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Procida, piatto, ceramica, Capodimonte, cucina, gourmet

"Un Piatto per Procida": ieri un matrimonio tra tradizione, design ed eccellenze enogastronomiche campane

Nino di Costanzo, assieme a Giuseppe Iaconelli, è stato coinvolto nella ideazione e realizzazione di una pietanza che ha saputo veicolare il claim di Procida 2022, “La cultura non isola”, per la capacità di contaminare la tradizione e le risorse locali con culture diverse

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 17 gennaio 2023 15:18:06

La tradizione campana proiettata verso il futuro nel dialogo tra eccellenze enogastronomiche del territorio, maestrie manifatturiere, design e arte contemporanea. È stato presentato ieri, lunedì 16 gennaio, presso i locali del ristorante "A un passo dal mare" (Procida) "Un Piatto per Procida", progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell'ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022.

 

Un piatto degno del ricordo di una grande manifestazione, creato ad hoc per accogliere unapietanzaimmaginata da due eccellenze dell'enogastronomia campana: lo chef Nino di Costanzo, icona del food italiano, e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli, intervenuti alla presentazione assieme ad ArmidaFilippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida, Valter Luca De Bartolomeis, direttore dell'Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte, Salvatore Pirozzi, presidente dell'associazione gastronomica culturale "L'Albero Fiorito". Ha moderato l'incontro Marianna Ferri, giornalista - Ufficio Stampa Regione Campania.

 

Partendo da un concept proposto dall'associazione "L'Albero Fiorito", il progetto ha unito tradizione, design e le eccellenze enogastronomiche del territorio con le abili maestrie manifatturiere dell'Istituto Superiore a indirizzo raro "Giovanni Caselli", erede della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte. Il suo direttore, Valter Luca De Bartolomeis, ha immaginato un piatto in porcellana dipinta a mano a terzo fuoco, realizzato dallo staff dei maestri artigiani e dei giovani artieri della scuola: «Un piatto del "buon ricordo" per Procida, che ho progettato perché potesse accogliere una pietanza pensata dagli chef Di Costanzo e Iaconelli, ma anche un piatto che mette dentro design contemporaneo e la nostra tradizione, in particolare della decorazione delle miniature: al centro del piatto c'è infatti una miniatura che ricorda le vedutistiche napoletane dell'Ottocento. La "miniatura", tecnica settecentesca della Real Fabbrica di Capodimonte, è stata recuperata proprio attraverso questo progetto. I miniaturisti sono diventati cosa rara, e nella nostra scuola li formiano affinché certe competenze non si disperdano, ma anche per far capire che certe tecniche antiche possono dialogare con la contemporaneità dando vita a oggetti d'arte contemporanea».

 

Nino di Costanzo, assieme a Giuseppe Iaconelli, è stato coinvolto nella ideazione e realizzazione di una pietanza che ha saputo veicolare il claim di Procida 2022, "La cultura non isola", per la capacità di contaminare la tradizione e le risorse locali con culture diverse, come esempio di creatività e di progettazione e per aver saputo legare terra e mare. «Si è sempre detto che il pesce non sia compatibile con il formaggio - ha spiegato lo chef di Costanzo -ma noi abbiamo abbinato due tipi di formaggi alle alici, sia fresche marinate che sott'olio. Abbiamo inserito tutti gli elementi che compongono un piatto tipico procidano, come appunto le alici e il limone, e quelli che si abbinano al formaggio, come la fresella e le noci.»

 

«È stato un anno strepitoso per Procida - ha ricordato Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida -. Ringrazio la Regione Campania, la Scabec e tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione e alla realizzazione di Procida Capitale. Si chiude solo il primo atto di questo evento importante, perché continuiamo a lavorare per rigenerare l'attività culturale, turistiche e creativa in Campania.»

 

«Chiudiamo con grande raffinatezza l'anno straordinario di Procida Capitale italiana della Cultura - ha dichiarato ArmidaFilippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania - mettendo insieme l'arte, Capodimonte, il meglio dell'enogastronomia campana, uno chef bistellato, un maestro caseario, un'associazione culturale che vuol essere promotrice di tanti eventi, per poter comunicare al mondo l'eccellenza della Campania, così che i ragazzi capiscano la loro tradizione, la loro identità e possano costruire il loro futuro.»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102322107

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Luis Miguel, sogni e memorie al 'Reginna Palace': stasera a Maiori la Festa del Libro tra musica, romanzo e poesia

Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...

Lo Yachting Club ospita l'ultimo salotto letterario salernitano di ..incostieraamalfitana.it

Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...

Pompei, visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il Direttore Gabriel Zuchtriegel

Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...

Praiano, 19 giugno Luigi De Magistris svela i “Poteri occulti” che minacciano la democrazia italiana

Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....