Tu sei qui: Cultura"Un museo liquido in Campania", giovedì a Palazzo Fondi un convegno sui modelli possibili di fruizione della cultura immateriale
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 novembre 2023 08:34:10
Sarà Palazzo Fondi, a Napoli, ad ospitare, giovedì 9 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, la tavola rotonda "Per un museo di cultura immateriale: modelli possibili di fruizione".
Il convegno è il momento conclusivo di un Progetto promosso e finanziato dalla Regione Campania - Dipartimento musei e biblioteche di interesse locale, ideato da Maria Cristina Comite e Marco Izzolino, fondatori della Cooperativa sociale l'Arsenale di Napoli, e si terrà al termine delle due giornate di workshop che stanno vedendo la partecipazione di numerosi artisti e operatori del settore turistico-culturale.
Il progetto denominato "Un museo liquido in Campania", ha visto il suo primo appuntamento lunedì 6 novembre con il workshop "Il tessuto connettivo creativo". Oggi (martedì 7 novembre) doppio appuntamento, sempre a Palazzo Fondi, con, la mattina il workshop "Corridoi immateriali e attrattori silenziosi" e a seguire, nel pomeriggio, "Le stazioni dell'arte e il modello Napoli sottosopra". Due workshop, quelli di oggi destinati, il primo ad agenti di viaggio e tour operator che curano l'incoming in Campania ed il secondo alla dirigenza ANM settore patrimonio, direzione dell'accademia di belle arti e referenti comunali e regionali.
"Siamo molto soddisfatti di come è andata la prima giornata di workshop - hanno dichiarato gli organizzatori - non ci aspettavamo una così folta partecipazione. Il nostro progetto è un'assoluta novità per la Campania, siamo riusciti a mettere insieme, tanti artisti di tutte le fasce di età e provenienti da tutta la regione, seduti allo stesso tavolo. A tutti loro è stato chiesto di fare rete e di realizzare un progetto che punti l'attenzione in modo particolare alle aree interne della Campania. Dunque pensare a dei luoghi poco conosciuti, dove fare delle installazioni, per aiutare a decentrare i flussi turistici, nonché a destagionalizzare il turismo nella nostra regione. L'obiettivo è quello di creare attraverso l'arte un Focus sui luoghi che sono casomai poco noti, ma che invece sono degli scrigni del patrimonio immateriale".
Al convegno del giorno 9 novembre parteciperanno:
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101013108
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
"La Cultura non va in vacanza neanche in inverno", così il direttore organizzativo della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone annuncia gli appuntamenti "letterari" per i prossimi mesi. "La Festa del Libro in Mediterraneo in attesa di ripartire il 7 giugno del prossimo anno è impegnata...
Una grandezza compresa in tutto il mondo, della Civitas Hippocratica, un vero e proprio ponte teso nello spazio dei secoli, tra il mondo classico e quello medioevale: un ponte attraverso il quale passa il non sopito retaggio classico, per immettersi in una più ampia distesa dove confluirono strade di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.