Tu sei qui: CulturaTramonti, torna il Premio Giardino Segreto dell'Anima: poesie vanno inviate entro il 13 maggio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 14:29:07
C'è un giardino "speciale" in un luogo speciale. Dov'è? A Campinola di Tramonti, sulle alture dell'immediato entroterra della Costa Amalfitana, a 7 chilometri dal mare e da Ravello, a 450 metri d'altitudine: è il Giardino Segreto dell'Anima. Giardino botanico sperimentale che la famiglia Telese-De Marco ha creato per dare nuova vita al lascito ereditario e preservarne la memoria e che da decenni continua ad accudirlo e accrescerlo con amorevole dedizione. Ma pure per la ricreazione interiore personale, per il piacere proprio e di quanti ne condividono le emozioni che sono sempre in numero crescente, attirando l'attenzione della stampa e delle televisioni italiane ed estere.
Consta di circa 3mila metri di terreno disposti su 8 terrazze degradanti, frutto della graduale riconversione di un antico vigneto in disuso. Si compone di molti micro elementi con oltre mille varietà, varie collezioni e rari esemplari.
E' "Segreto", perché vive essenzialmente delle emozioni ed implicazioni all'interno di se stesso e nelle "alte vedute". Costituisce un notevole elemento di attrazione per il territorio e vuole contribuire all'incentivazione della sensibilità e del gusto per il bello.
In collaborazione con questo Giardino "speciale", l'Associazione costadamalfiper..., nell'ambito della 17esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, ha indetto il Concorso Nazionale di Poesia 2023 "...tra l'erbe e i fiori e a' freschi venti... Premio Giardino Segreto dell'Anima".
Il concorso di sola poesia edita o inedita, in lingua italiana, ha per tema il mondo dei fiori e delle piante.
Art 1
Ogni autore potrà inviare una sola poesia edita o inedita in lingua italiana, nel rispetto del tema proposto e nel limite massimo di 50 versi.
La poesia partecipante dovrà essere inviata in formato digitale con email: una copia in formato pdf ed una copia in word della poesia. Sul file in word apporvi anche i dati anagrafici (cognome, nome, indirizzo e-mail, telefono e/o fax, codice fiscale).
O anche in formato cartaceo, dattiloscritta in due copie, una delle quali anonima e una firmata (recante chiara indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax, codice fiscale). La poesia impaginata su più fogli dovrà essere pinzata o unita con una graffetta.
Art 2
Gli elaborati non verranno restituiti. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare i lavori pervenuti e di allestire una mostra nel Giardino Segreto dell'Anima.
Art 3
La partecipazione al Concorso è di euro 10,00 (dieci/00).
La quota dovrà essere versata tramite:
Art 4
I partecipanti devono far pervenire le proprie opere, entro e non oltre il 13 maggio 2023, tramite e-mail a: incostieraamalfitana7@gmail.com
o spedire a: ..incostieraamalfitana.it Segreteria Organizzativa, c/o Bar 52 - C.so Vitt. Emanuele 52 - 84010 MINORI (Sa
Per informazioni si può visitare la pagina facebook: @incostieraamalfitana.it
Ogni autore è responsabile dell'originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Art 5
La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di questo regolamento e, per i vincitori, la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. Per l'iscrizione non si ammettono pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell'autore, pena l'invalidazione dell'iscrizione.
Art 6
Le opere saranno valutate dalla Giuria, presieduta dalla poetessa e scrittrice Sonia Giovannetti.
Della giuria fanno parte il poeta e saggista Franco Campegiani, la scrittrice e saggista Marina Caracciolo, la poetessa e scrittrice Fausta Altavilla, il poeta e ideatore di rassegne culturali Vincenzo Mirra, con la collaborazione "tecnica" del biologo vegetale, esperto di parchi e Orti Botanici, Ugo Laneri.
Il giudizio è insindacabile e inappellabile.
Art 7
La cerimonia di premiazione si terrà il 1 Luglio 2023 a Tramonti (SA) nel suggestivo Giardino Segreto dell'Anima. I premi verranno così distribuiti:
al Primo classificato: pubblicazione silloge nel numero di 50 copie, max 15 poesie inedite del vincitore;
al Secondo classificato: 1 soggiorno per la serata della premiazione, per due persone, presso struttura ricettiva della Costa d'Amalfi:
al Terzo classificato: 1 cesto di prodotti tipici locali a metri Zero dell'Azienda Agricola Cuonc Cuonc di Minori.
Eventuali "Menzioni Speciali" indicate dalla Giuria saranno premiate con prodotti della tradizione gastronomica locale, offerti dall'Azienda Agricola Cuonc Cuonc di Minori.
Art 8
I vincitori saranno informati dalla segreteria del Premio, in tempo utile per partecipare alla cerimonia di premiazione. L'invito ufficiale non dà diritto al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.
Art 9
L'assenza alla cerimonia di premiazione non dà diritto al premio, che di fatto non verrà consegnato.
Art 10
Per ogni altra ulteriore, eventuale informazione si prega inviare una e-mail a incostieraamalfitana7@gmai.com, oppure telefonare al numero 348 7798939.
Art 11
L'organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento, dandone tempestiva informazione.
Art 12
Con l'accettazione del presente regolamento si autorizza il trattamento dei dati personali da parte dell'Associazione costadamalfiper... esclusivamente ai fini del Premio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106121105
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.