Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del Carmelo

Date rapide

Oggi: 16 luglio

Ieri: 15 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaTra ricordi e aneddoti, conferita la laurea honoris causa al minorese Alfonso Bottone

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Minori, Costiera Amalfitana, laurea honoris causa

Tra ricordi e aneddoti, conferita la laurea honoris causa al minorese Alfonso Bottone

Alfonso ha dedicato questa laurea ai «miei cari di ieri che non ci sono più e ai miei cari di oggi, ma soprattutto ai cavalieri erranti, ai visionari»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 agosto 2024 18:31:35

Di Maria Abate

«Stasera è una serata particolare: quando si discute una tesi con la commissione è una grande soddisfazione perché è il termine di un ciclo di studi e di sacrifici, ma una laurea honoris causa come quella che stasera sarà consegnata ad Alfonso Bottone non è la conclusione, bensì una pietra miliare di una vita spesa al servizio dell'arte, della cultura, della legalità, della pace... è un riconoscimento a uno stile di vita».

Così, ieri sera, 21 agosto, a Minori, il giornalista e scrittore Vito Pinto ha introdotto quella che è stata una cerimonia davvero emozionante, avviando un'intensa chiacchierata con il protagonista.

Alfonso era un fiume in piena: «Avevo 13 anni - ha raccontato - quando ho cominciato: scrissi il mio primo articolo per il giornalino degli Scout, poi ho collaborato con Il Roma, Il Giornale e diverse testate. Ma il mio vero amore è la radio: la radio ha un fascino particolare, ti consente di avere un contatto più diretto con le persone. Ho iniziato con ERCA 12, negli anni '80... Portai Pino D'Angiò in studio, ma ricordo con orgoglio anche l'intervista a un mito del giornalismo sportivo, Beppe Viola, per parlare dello scandalo del calcio scommesse. E ho inventato anche dei programmi radiofonici, con un mio carissimo amico minorese, Antonio Pappalardo, come "Non è vero che tutto fa brodo" e che fu un successone».

Poi, Pinto ha chiesto ad Alfonso di raccontare la storia del gemellaggio tra tre Comuni italiani e lui non si è tirato indietro: «Negli ultimi anni '90, Salvatore Della Pace, l'allora sindaco di Maiori, mi chiamò a curare gli eventi. Nel 1997 Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova, divenne la prima sede ufficiale delle riunioni plenarie del neonato Parlamento della Padania voluto dalla Lega Nord per l'indipendenza di quel territorio dal resto d'Italia. Per questo io creai questo gemellaggio tra Bagnolo, Sarteano (in provincia di Siena) e Maiori. Andammo con i tre sindaci sotto la Camera dei Deputati a firmare questo protocollo d'intesa».

Tra le esperienze che Alfonso ricorda con più entusiasmo anche la direzione artistica, nel 2018, del Festival "Stelle Divine" ad Atrani: «Ebbe così tanto successo perché la mia idea fu quella di coinvolgere le realtà del territorio, che conoscono veramente i luoghi e le tradizioni».

Ma è nel 2006 che nacque il Festival di cui Alfonso è direttore organizzativo: «Ci fu lo zampino di un amministratore comunale di Maiori, l'assessore alla Cultura Lucia Mammato si inventò questi salotti letterari che organizzava nella programmazione estiva. A condurli chiamò me e Pasquale Petrillo: a noi l'idea piacque così tanto che decidemmo di metterci in proprio. Inizialmente la rassegna si chiamava "Comete", poi Pasquale continuò per la sua strada a Cava de' Tirreni e io iniziai quella che ormai da 18 anni è incostieraamalfitana.it, grazie alla quale racconto tantissime storie. È il festival più lungo che esiste in Europa ed è così anche grazie alle amministrazioni comunali che mi sostengono. Sono venuti a trovarci Edoardo Vianello, Rocco Papaleo, Erri De Luca, ma i protagonisti veri sono gli scrittori che partecipano al Premio Costadamalfilibri, di cui io ho apprezzato tutti i libri».

Alfonso sta già lavorando alla 19esima edizione, che verrà presentata il 14 settembre a Palazzo Verone, a Pontone di Scala, con le prime anticipazioni.

«Come può un giornalista, che a volte a ha che fare con la cronaca, volare sulle ali della poesia?», gli ha chiesto Vito Pinto, riferendosi alle tante poesie che Alfonso ha pubblicato in cinque raccolte durante gli anni. «Anche quando facevo informazione, io ho sempre evitato di scrivere di cronaca nera e di cronaca rosa, perché non le ho mai amate. Mi sono interessato al sociale, allo sport, alla politica... Ma non ho mai abbandonato quelli che erano i miei sogni: quando ho cominciato a fare poesia l'ho fatto grazie a un maestro, Peppino Liuccio. Mentre al professor Francesco De Piscopo devo l'avviamento al romanzo».

La serata è stata intervallata dalle musiche del compositore e direttore d'orchestra Massimo Buonavita, che ha interpretato brani tratti dal suo recentissimo CD "Odisseasonora" e la colonna musicale della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it "L'isola chiamata Futuro".

Dopo questo viaggio nei ricordi, il momento clou. A consegnare il prestigioso riconoscimento all'impegno e alla passione del direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo è stato il professor Nicolò Mannino, Pro Rettore ISFOA e presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.

«Sono particolarmente emozionato - ha detto - perché come sempre Alfonso sa creare magie indicibili. Noi come Parlamento della Legalità Internazionale abbiamo sempre cantato la voglia di libertà. Alfonso mi ha detto che i suoi genitori avrebbero tanto voluto che lui si laureasse... Io allora ho presentato al Senato accademico dell'ISFOA la bella persona che è Alfonso e, all'unanimità, gli è stata accordata».

Alfonso ha dedicato questa laurea ai «miei cari di ieri che non ci sono più e ai miei cari di oggi, ma soprattutto ai cavalieri erranti, ai visionari». Accanto a lui, come sempre, il sindaco di Minori, Andrea Reale, che sostiene le sue iniziative culturali da anni e che ha condiviso con lui l'emozione della serata, insieme a Viviana, figlia di Alfonso e consigliere comunale alla cultura.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107722108

Cultura
Vietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio

È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...

Premio costadamalfilibri: annunciata la cinquina finalista, 19 luglio l'evento a Cetara

La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...