Tu sei qui: CulturaToni Servillo premiato nella sua Sorrento: 3 novembre il riconoscimento dell’Istituto di Cultura Torquato Tasso
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 ottobre 2022 12:05:06
Celebrare uno dei più importanti esponenti della letteratura di ogni tempo, nato a Sorrento e figlio illustre di questa terra. Premiare personalità che con il proprio lavoro hanno contribuito a diffondere l'amore per cultura, per la pace e per la solidarietà umana. E' la finalità del Premio Internazionale Torquato Tasso la cui giuria, alla sua prima edizione, ha scelto come interprete di questo spirito l'attore Toni Servillo.
Promossa dal Comune di Sorrento ed organizzata dall'Istituto di Cultura Torquato Tasso, l'iniziativa si terrà il prossimo 3 novembre, alle ore 20, presso la sala Ulisse dell'Hilton Sorrento Palace.
"Questo importante progetto giunge finalmente alla sua realizzazione - commenta Luciano Russo, presidente dell'Istituto di Cultura Torquato Tasso -. Siamo felici che a riceverlo sia un grande protagonista della vita teatrale e cinematografica del nostro tempo come Toni Servillo. Le sue interpretazioni sul palcoscenico di grandi classici europei, come Molière, De Filippo, Goldoni, Marivaux, Jouvet, e i suoi ruoli principali in film di grande successo, come la "Grande bellezza" di Paolo Sorrentino, testimoniano la sua grande professionalità. Un grazie al sindaco, Massimo Coppola, che ha fortemente voluto il Premio, e al lavoro dei consiglieri comunali Paolo Pane e Vincenzo Sorrentino, e del dirigente Donato Sarno".
Servillo ha ricevuto, nel corso della sua lunga carriera, molti importanti riconoscimenti tra cui quattro David di Donatello come migliore attore protagonista, cinque Nastro d'Argento, due Globo d'oro, tre Ciak d'oro e 2 European Film Awards.
"Non a caso il prestigioso quotidiano statunitense New York Times lo ha inserito tra i 25 più importanti attori del ventunesimo secolo - interviene il sindaco Coppola -. Sarà quindi un onore assegnare a Toni Servillo questo premio che, ci auguriamo, possa finalmente costituire il giusto tributo della sua città, ad un autore immortale come Torquato Tasso. A lui, tra i grandi protagonisti della cultura mondiale, vogliamo dedicare un ciclo di iniziative che ne celebri l'opera".
La serata del 3 novembre sarà condotta da Nuccio Ordine, docente di Letteratura italiana all'Università della Calabria, saggista e firma del "Corriere della Sera" e di "El País".
Previsti anche momenti musicali, con la partecipazione della cantante Francesca Maresca che interpreterà celebri arie come "Lascia che io pianga" di Georg Friedrich Handel e "Oh giovanetti" di Andrea Arnaboldi.
All'evento prenderanno parte anche gli studenti dell'Istituto Polispecialistico San Paolo, che accoglieranno gli ospiti in sala.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria al numero Whatsapp 3249813420
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107123107
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...