Tu sei qui: CulturaSuccesso a Maiori per l’evento dedicato al Maestro Gaetano Capone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 agosto 2024 13:55:47
Ieri, 6 agosto, Maiori ha celebrato con grande partecipazione il centenario della morte del maestro Gaetano Capone (1845-1924), figura di spicco della scuola pittorica locale. L'evento, patrocinato dal Comune di Maiori e organizzato con la collaborazione della Parrocchia di Santa Maria a Mare e di Catino & Partners Insurance, ha visto un'affluenza straordinaria, nonostante l'apertura limitata della mostra dalle 10:00 alle 23:00 presso il Centro Anziani, situato nel Palazzo Mezzacapo.
La giornata è iniziata con l'inaugurazione della mostra espositiva delle opere di Gaetano Capone e del suo allievo, Francesco Zitara, recentemente riscoperto. I visitatori hanno apprezzato il rinverdimento di questa tradizionale arte pittorica, le cui radici affondano nel medioevo. L'interesse per le opere esposte ha testimoniato l'amore della comunità per la propria storia artistica.
In serata, la Collegiata di Santa Maria a Mare ha ospitato una conferenza tenuta dal professor Massimo Bignardi, storico e critico d'arte, sul tema "Gaetano Capone: la pittura e il sentimento della comunità". La conferenza, moderata dal giornalista Sigismondo Nastri, ha approfondito l'influenza di Capone e la sua capacità di immortalare gli angoli più suggestivi della Costiera Amalfitana, ispirando i suoi allievi a raccontare il quotidiano attraverso l'arte.
Gaetano Capone, nato a Maiori il 10 luglio 1845, è stato un pilastro della pittura locale. Dopo aver studiato a Napoli presso il Real Istituto di Belle Arti, ha raggiunto la notorietà nazionale con opere come "Viva ‘o Rre", acquistata dal re Umberto I e donata al Museo di Capodimonte. Capone è stato membro dell'Accademia di San Luca a Roma e ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali. Si è stabilito definitivamente a Maiori, dove è morto il 6 agosto 1924.
Gli organizzatori, tra cui don Nicola Mammato, parroco di Maiori, don Danilo Mansi, parroco di Positano, ed Enzo Mammato, presidente del Centro Anziani, ringraziano calorosamente i collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere, contribuendo a rendere questo evento memorabile. La celebrazione del centenario della morte di Gaetano Capone non è solo un doveroso atto di riconoscenza verso un grande artista, ma anche un'occasione per riscoprire le radici, le tradizioni e le passioni della Costiera Amalfitana.
Maiori ha così reso omaggio a un maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, celebrando il suo contributo con affetto e ammirazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100125102
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...