Tu sei qui: CulturaSigilgaida Rufolo in Germania fino a febbraio
Inserito da (Admin), mercoledì 15 settembre 2010 11:42:05
Verrà inaugurata sabato 18 settembre prossimo, presso il museo il complesso dei Musei REM(Reiss-Engelhorn-Museen) di Mannheim, in Germania, la mostra dedicata alla cultura sveva e al loro rapporto con l'Italia.
Nella città che dista pochi chilometri da Francoforte, celebre per il suo museo dalla superficie espositiva globale di 11.500 m² con circa 1,2 milioni di pezzi, saranno esposti i capolavori dell'età sveva provenienti da ogni parte d'Italia.
Tra queste la straordinaria scultura raffigurante Sigilgaida Rufolo, capolavoro dell'arte duecentesca dell'Italia Meridionale, opera di Nicola di Bartolomeo da Foggia, che lascerà proprio oggi il museo del Duomo di Ravello.
L'iniziativa è stata curata da Lina Sabino, funzionaria di zona della Sovrintendenza B.S.A.E. di Salerno, che stamani è partita abordo del furgone contenete le opere (coperte da una speciale poliza assicurativa pari a 5 milioni di euro) alla volta di Mannheim.
'Accompagnata' da "Il Falconiere", altra opere di pregevole fattura conservata a Ravello, Sigilgaida, abituata ormai a girare il mondo (nel 2007 riscosse un enorme successo al Metropolitan Museum di New York alla mostra "Set in Stone: The Face in Medieval Sculture" e all'"Exempla" di Rimini) rimarrà sulle sponde del Reno fino al prossimo 20 febbraio.
Il busto marmoreo, divenuta uno dei simboli di Ravello nel mondo, esalta la modernità federiciana tesa al recupero della classicità e del naturalismo. Aspetto culturale che si evince anche nel trattato "De arte venandi cum avibus" dove l'imperatore svevo aveva invitato gli artisti ad essere attenti al dato naturale in modo tale da rappresentare "le cose che sono, come sono".
Il busto femminile con diadema e lunghi orecchini di gusto barbaro, tradizionalmente identificato con Sigilgaida Rufolo, fino al 1973 era collocato sulla porta di accesso del pulpito, donato alla Cattedrale dal marito Nicola Rufolo.
I caratteri iconografici avvicinano la donna ad una basilissa bizantina, i capelli sono raccolti in lunghe trecce mentre il viso è reso con un dolce modellato che definisce i tratti somatici e rivela la matrice classica all'interno della quale si muove la ricerca artistica dell'autore.
Nel 1540-41 il vicerè Pedro de Toledo, colpito dalla bellezza della scultura, ordinò di trasferirla a Napoli, dove restò fortunatamente solo per pochi giorni grazie alle rimostranze dei notabili ravellesi. "Et per lo ritorno se ne fece festa et allegria Deo Gratias", si legge in un documento del tempo.
"Una delle più belle sculture di tutta l'arte occidentale, di certo fra le più significative del Duecento d'Italia" la definì lo storico dell'arte Raffaello Causa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10771109
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...