Tu sei qui: Cultura"Secret Gardens", prorogata fino al 18 ottobre la mostra di Franca Pisani al Museo Ignazio Cerio di Capri
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 11 ottobre 2022 13:47:25
Prorogata fino al 18 ottobre 2022 alle ore 18.30 la mostra di Franca Pisani dal titolo "Secret Gardens", inaugurata al Museo Cerio lo scorso 3 settembre.
Esposto per la prima volta a Capri il grande progetto site-specific dell'artista toscana, a cura di Marina Guida: un corpus di cento opere, in gran parte inedite e realizzate appositamente per questa occasione, dove il linguaggio della pittura e della scultura traggono ispirazione da quello della scienza.
Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio a Capri, che conserva fossili, invertebrati marini, manufatti preistorici e reperti archeologici dall'isola,ospita un allestimento particolarmente suggestivo a metà strada tra arte e scienza , indagando l'importanza e la bellezza delle alghe.
Le tele di varie dimensioni sono poste in dialogo con gli esemplari di alghe marine della collezione algologica di Oronzo Gabriele Costa (1787-1867) acquisita oltre un secolo e mezzo fa da Ignazio Cerio in mostra per la prima volta nelle sale del Museo.
Franca Pisani ha selezionato e riprodotto per questo progetto 300 specie di alghe di tutto il mondo, studiandone le proprietà e l'azione. Tra queste ritroviamo:
Le alghe, in quanto produttrici di ossigeno, sono utili e benefiche per gli esseri marini e terrestri, vengono utilizzate attualmente nell'industria come validi sostitute delle plastiche, oltre ad essere degli eccezionali filtri marini.
Scrive la curatrice Marina Guida: "Pisani intreccia l'arte pittorica con il mondo scientifico. Nei suoi lavori, realizzati con fibre e pigmenti naturali, netti contrasti cromatici e forme essenziali si alternano con rigore in un susseguirsi di immagini a "senso doppio", dove in ogni significato se ne nasconde un altro. Immaginato ed immaginario. Onirico ed ambientale. Le opere realizzate dall'artista, ritraggono dei veri e propri paesaggi, dove al posto di piante e strade troviamo alghe immerse in un meraviglioso ambiente acquatico. Le opere si offrono ai nostri occhi come paesaggi nuovi e spettacolari, nascosti e sconosciuti all'uomo, eppure reali e complessi".
«Le alghe - sostiene Franca Pisani - sono fluttuanti esseri viventi, la bellezza di una creazione silente, la perfetta imperfezione dell'universo. Penso alle distese di queste specie come a grandi colline delle profondità, ma anche a giardini segreti e dei porti e delle rive dove il passaggio dell'Uomo ha lasciato un segno sulla Natura così come il segno graffia da sempre la mia arte... le alghe, presenza misteriosa, sono speranza di vita per le creature dell'acqua, dell'aria e della terra e lo saranno sempre più in futuro». Ancora una volta, l'aiuto per la vita sulla terra, arriverà dal mare.
Il progetto, promosso dal Centro Caprense Ignazio Cerio di Capri, e patrocinato dalla Città di Capri, vuole ricordare la figura di Ignazio Cerio (1940-1921) ad un secolo dalla sua morte ed il suo contributo agli studi geologici, paleontologici e preistorici sull'isola di Capri.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Capri, e ha ricevuto un apprezzabile consenso di pubblico tra esperti ed amatori.
Nasce a Grosseto nel 1956 da una famiglia di artiste. A nove anni frequenta lo studio dello scultore e pittore Alessio Sozzi. Si trasferisce a Firenze e dopo la maturità artistica studierà all'Università di Bologna, per approfondire gli studi d'arte alla facoltà di lettere D.A.M.S., diretta da Umberto Eco. A Firenze conosce e frequenta Ketty La Rocca, artista inserita nel panorama delle avanguardie artistiche internazionali, che la mette in contatto con Eugenio Miccini, fondatore del Movimento "Poesia Visiva". Questiporta nei musei e nelle università di tutto il mondo la creazione di Franca Pisani del 1976 Album Operozio.
Nel 1977 viene invitata all'inaugurazione del Centre Pompidou dal direttore Pontus Hulten, all'interno del programma su larga scala di scambio artistico culturale, come esporre negli spazi del museo il Salotto di Geltrude Stein, film, poster, performance e Poesia Visiva cioè Album Operozio.
Da quel momento prenderà il via un lungo percorso di esposizioni, tuttora in continua evoluzione, sulla spinta dell'urgenza di sperimentare il suo coerente indirizzo concettuale.
Franca Pisani così espone nel Museo Marino Marini (2008), tre volte viene invitata alla Biennale di Venezia (20092011 2017), nel Museo Hamburger Bahnhof di Berlino (2013), nella mostra "Dietrofront" alle Reali Poste degli Uffizi (2014), poi la mostra "Archeofuturo" nel Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Collicola a Spoleto, durante il Festival dei Due Mondi (2014), partecipa con "Settantotto Ritratti" in pergamena per il libro scritto dalla vice direttrice della Facoltà di Architettura Maria Grazia Eccheli: donnArchitettura (2014), sempre nel (2014) il suo Autoritratto è collocato nella Galleria degli Uffizi ed entra a far parte della relativa, unica collezione degli Autoritratti ospitata nel Corridoio Vasariano (2015), partecipa all'Expo Milano nel padiglione della Toscana e nel padiglione del Principato di Monaco (2015), espone alla mostra "Desdemona" contro il femminicidio, nel Palazzo di Giustizia di Firenze (2015).
Nel (2016) espone nello spazio culturale Marzia Spatafora di Brescia con la mostra "P.I.S.A.N.I." e nello stesso, anno decide di trasferirsi e di lavorare a Pietrasanta, in Versilia.
Nel (2017) espone alla Mostra dell'Istituto Italiano di Cultura a Vienna, alla personale nella Palazzina storica di Peschiera del Garda e partecipa per la terza volta alla Biennale d'arte di Venezia nella mostra "Viva Arte Viva" nel Padiglione della Repubblica di Siria, nella mostra-omaggio a Palmira; quindi il 5 agosto apre a Pietrasanta il suo Studio d'artista e alla fine di settembre inaugura la sua prima personale al MACRO Testaccio di Roma, dal titolo "Codice archeologico - Il recupero della bellezza". Nel 2018 per L'Università di Padova Centri Ateneo per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea nell'Orto Botanico Auditorium colloca il Dittico dedicato alla Shoah.
Nel (2019) al Museo dell'abbazia di Montecassino (Frosinone) crea la Mostra Succisa Virescit la forza della Rinascita, dedicata alla Rinascita dell'Abbazia distrutta nella Seconda guerra Mondiale.. Nel (2020) espone l'antologica ad Avellino nel Museo d'arte Contemporanea delle Carceri Borboniche. Sempre nel (2020) a Castel dell'Ovo a Napoli in concomitanza con Marina Abramovich inaugura la mostra Nel Sogno dedicata a Matilde Serao .Nel novembre2021-gennaio2022 partecipa alla mostra "Natura in Arte" al Museo-Orto Botanico di Brera con installazioni scultorei. Poi dicembre 2021 gennaio 2022 la mostra "Prima Guardia" al DAV(Dipartimento Arti Visive) di Soresina (Cr), dedicata alla Firenze artistica degli anni '70 con opere storiche. Inoltre in dicembre 2021 riceve il Premio alla Carriera al Museo del Tessile di Chieri Torino, con la Mostra "Immaginazione Blu", con Cappelli scultura e tele donate dai soci fondatori tessitori realizzate con il colore blu estratto dal Gualdo tecnica del ‘500.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108612108
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...