Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Secret Gardens", prorogata fino al 18 ottobre la mostra di Franca Pisani al Museo Ignazio Cerio di Capri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Capri, mostra, museo, arte, opere, esposizione

"Secret Gardens", prorogata fino al 18 ottobre la mostra di Franca Pisani al Museo Ignazio Cerio di Capri

Esposto per la prima volta a Capri il grande progetto site-specific dell’artista toscana: un corpus di cento opere, in gran parte inedite e realizzate appositamente per questa occasione, dove il linguaggio della pittura e della scultura traggono ispirazione da quello della scienza.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 11 ottobre 2022 13:47:25

Prorogata fino al 18 ottobre 2022 alle ore 18.30 la mostra di Franca Pisani dal titolo "Secret Gardens", inaugurata al Museo Cerio lo scorso 3 settembre.

Esposto per la prima volta a Capri il grande progetto site-specific dell'artista toscana, a cura di Marina Guida: un corpus di cento opere, in gran parte inedite e realizzate appositamente per questa occasione, dove il linguaggio della pittura e della scultura traggono ispirazione da quello della scienza.

Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio a Capri, che conserva fossili, invertebrati marini, manufatti preistorici e reperti archeologici dall'isola,ospita un allestimento particolarmente suggestivo a metà strada tra arte e scienza , indagando l'importanza e la bellezza delle alghe.

Le tele di varie dimensioni sono poste in dialogo con gli esemplari di alghe marine della collezione algologica di Oronzo Gabriele Costa (1787-1867) acquisita oltre un secolo e mezzo fa da Ignazio Cerio in mostra per la prima volta nelle sale del Museo.

 

Franca Pisani ha selezionato e riprodotto per questo progetto 300 specie di alghe di tutto il mondo, studiandone le proprietà e l'azione. Tra queste ritroviamo:

 

  • La Linoporella capriotica, un'alga verde fossile risalente al Cretaceo inferiore (circa 135 Milioni di anni fa), rinvenuta a Capri dal geologo tedesco Paul Oppenheim (1863-1934) nel 1889 nella zona di Tragara. Il materiale originario andò disperso ma nel 2005 l'alga fu ritrovata presso la grotta del Bue Marino di Caterola da Filippo Barattolo, docente di Paleontologia presso l'Università di Napoli Federico II, e descritta insieme a Roberta Romano.
  • La Pterocladia pinnata. Caratteristica di questa specie è quella di assorbire i metalli pesanti, quali, cadmio, rame, nichel, ferro che provengono da liquami industriali, liquami domestici non trattati, scarichi di automobili.
  • La Zostera marina, non un'alga ma una vera pianta acquatica, tra le sue foglie ospita grappoli con chicchi commestibili, ha un elevato potenziale nutritivo.
  • Lo Spirografo Marino (Sabella spallanzanii) filtra il fitoplancton e zooplancton in sospensione nell'acqua, sembra un bellissimo fiore, un vegetale e invece è un animale acquatico.
  • La Monetina di Mare (Halimeda tuna). Questa specie è capace di produrre in modo autonomo (fotosintesi) sostanze organiche, è soprannominata, fico d'india marino, perché somiglia in miniatura ad esso. Per l'alto contenuto di minerali e proteine di cui è portatrice viene anche usata per l'alimentazione animale.
  • L'Udotea desfontainii, contribuisce alla produzione di sedimenti, che possono agevolare la barriere coralline nella loro crescita, perché aumenta i nutrienti dei sedimenti stessi.
  • Le alghe rosse, o Rhodophyta (dal greco antico ῥόδον (rodon), "rosso", e φυτόν (phyton), "pianta", sono uno dei gruppi più antichi di alghe eucariotiche che contiene oltre 7000 specie attualmente riconosciute. Le alghe rosse si trovano in tutte le regioni del mondo e crescono attaccate al fondo o ad altre superfici dure. Sono pascolate da erbivori come pesci, crostacei, vermi e gasteropodi. Si trovano spesso a profondità maggiori rispetto ad altre alghe.

 

Le alghe, in quanto produttrici di ossigeno, sono utili e benefiche per gli esseri marini e terrestri, vengono utilizzate attualmente nell'industria come validi sostitute delle plastiche, oltre ad essere degli eccezionali filtri marini.

Scrive la curatrice Marina Guida: "Pisani intreccia l'arte pittorica con il mondo scientifico. Nei suoi lavori, realizzati con fibre e pigmenti naturali, netti contrasti cromatici e forme essenziali si alternano con rigore in un susseguirsi di immagini a "senso doppio", dove in ogni significato se ne nasconde un altro. Immaginato ed immaginario. Onirico ed ambientale. Le opere realizzate dall'artista, ritraggono dei veri e propri paesaggi, dove al posto di piante e strade troviamo alghe immerse in un meraviglioso ambiente acquatico. Le opere si offrono ai nostri occhi come paesaggi nuovi e spettacolari, nascosti e sconosciuti all'uomo, eppure reali e complessi".

«Le alghe - sostiene Franca Pisani - sono fluttuanti esseri viventi, la bellezza di una creazione silente, la perfetta imperfezione dell'universo. Penso alle distese di queste specie come a grandi colline delle profondità, ma anche a giardini segreti e dei porti e delle rive dove il passaggio dell'Uomo ha lasciato un segno sulla Natura così come il segno graffia da sempre la mia arte... le alghe, presenza misteriosa, sono speranza di vita per le creature dell'acqua, dell'aria e della terra e lo saranno sempre più in futuro». Ancora una volta, l'aiuto per la vita sulla terra, arriverà dal mare.

Il progetto, promosso dal Centro Caprense Ignazio Cerio di Capri, e patrocinato dalla Città di Capri, vuole ricordare la figura di Ignazio Cerio (1940-1921) ad un secolo dalla sua morte ed il suo contributo agli studi geologici, paleontologici e preistorici sull'isola di Capri.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Capri, e ha ricevuto un apprezzabile consenso di pubblico tra esperti ed amatori.

 

FRANCA PISANI

Nasce a Grosseto nel 1956 da una famiglia di artiste. A nove anni frequenta lo studio dello scultore e pittore Alessio Sozzi. Si trasferisce a Firenze e dopo la maturità artistica studierà all'Università di Bologna, per approfondire gli studi d'arte alla facoltà di lettere D.A.M.S., diretta da Umberto Eco. A Firenze conosce e frequenta Ketty La Rocca, artista inserita nel panorama delle avanguardie artistiche internazionali, che la mette in contatto con Eugenio Miccini, fondatore del Movimento "Poesia Visiva". Questiporta nei musei e nelle università di tutto il mondo la creazione di Franca Pisani del 1976 Album Operozio.

Nel 1977 viene invitata all'inaugurazione del Centre Pompidou dal direttore Pontus Hulten, all'interno del programma su larga scala di scambio artistico culturale, come esporre negli spazi del museo il Salotto di Geltrude Stein, film, poster, performance e Poesia Visiva cioè Album Operozio.

Da quel momento prenderà il via un lungo percorso di esposizioni, tuttora in continua evoluzione, sulla spinta dell'urgenza di sperimentare il suo coerente indirizzo concettuale.

Franca Pisani così espone nel Museo Marino Marini (2008), tre volte viene invitata alla Biennale di Venezia (20092011 2017), nel Museo Hamburger Bahnhof di Berlino (2013), nella mostra "Dietrofront" alle Reali Poste degli Uffizi (2014), poi la mostra "Archeofuturo" nel Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Collicola a Spoleto, durante il Festival dei Due Mondi (2014), partecipa con "Settantotto Ritratti" in pergamena per il libro scritto dalla vice direttrice della Facoltà di Architettura Maria Grazia Eccheli: donnArchitettura (2014), sempre nel (2014) il suo Autoritratto è collocato nella Galleria degli Uffizi ed entra a far parte della relativa, unica collezione degli Autoritratti ospitata nel Corridoio Vasariano (2015), partecipa all'Expo Milano nel padiglione della Toscana e nel padiglione del Principato di Monaco (2015), espone alla mostra "Desdemona" contro il femminicidio, nel Palazzo di Giustizia di Firenze (2015).

Nel (2016) espone nello spazio culturale Marzia Spatafora di Brescia con la mostra "P.I.S.A.N.I." e nello stesso, anno decide di trasferirsi e di lavorare a Pietrasanta, in Versilia.

Nel (2017) espone alla Mostra dell'Istituto Italiano di Cultura a Vienna, alla personale nella Palazzina storica di Peschiera del Garda e partecipa per la terza volta alla Biennale d'arte di Venezia nella mostra "Viva Arte Viva" nel Padiglione della Repubblica di Siria, nella mostra-omaggio a Palmira; quindi il 5 agosto apre a Pietrasanta il suo Studio d'artista e alla fine di settembre inaugura la sua prima personale al MACRO Testaccio di Roma, dal titolo "Codice archeologico - Il recupero della bellezza". Nel 2018 per L'Università di Padova Centri Ateneo per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea nell'Orto Botanico Auditorium colloca il Dittico dedicato alla Shoah.

Nel (2019) al Museo dell'abbazia di Montecassino (Frosinone) crea la Mostra Succisa Virescit la forza della Rinascita, dedicata alla Rinascita dell'Abbazia distrutta nella Seconda guerra Mondiale.. Nel (2020) espone l'antologica ad Avellino nel Museo d'arte Contemporanea delle Carceri Borboniche. Sempre nel (2020) a Castel dell'Ovo a Napoli in concomitanza con Marina Abramovich inaugura la mostra Nel Sogno dedicata a Matilde Serao .Nel novembre2021-gennaio2022 partecipa alla mostra "Natura in Arte" al Museo-Orto Botanico di Brera con installazioni scultorei. Poi dicembre 2021 gennaio 2022 la mostra "Prima Guardia" al DAV(Dipartimento Arti Visive) di Soresina (Cr), dedicata alla Firenze artistica degli anni '70 con opere storiche. Inoltre in dicembre 2021 riceve il Premio alla Carriera al Museo del Tessile di Chieri Torino, con la Mostra "Immaginazione Blu", con Cappelli scultura e tele donate dai soci fondatori tessitori realizzate con il colore blu estratto dal Gualdo tecnica del ‘500.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104813105

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Luis Miguel, sogni e memorie al 'Reginna Palace': stasera a Maiori la Festa del Libro tra musica, romanzo e poesia

Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...

Lo Yachting Club ospita l'ultimo salotto letterario salernitano di ..incostieraamalfitana.it

Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...

Pompei, visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il Direttore Gabriel Zuchtriegel

Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...

Praiano, 19 giugno Luigi De Magistris svela i “Poteri occulti” che minacciano la democrazia italiana

Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....