Tu sei qui: CulturaScala, in ricordo di don Giuseppe Imperato: giornata di studi nel Ventesimo anniversario della sua morte
Inserito da (Admin), martedì 26 dicembre 2023 10:07:08
Mercoledì 27 dicembre, il Duomo di San Lorenzo in Scala diventerà il palcoscenico di un importante evento culturale: la Giornata di Studi in onore di don Giuseppe Imperato, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa. Questa giornata, intitolata "Don Giuseppe Imperato senior: pastore e uomo di cultura (2003-2023)", sarà un momento di profonda riflessione e commemorazione.
La sessione sarà inaugurata e moderata dal professor Alfonso Tortora dell'Università degli Studi di Salerno. A lui si affiancheranno illustri relatori come Gabriele Archetti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, monsignor Fra' Giovanni Scarabelli del Sovrano Militare Ordine di Malta, Antonio Milone dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e Mons. Giuseppe Imperato, Parroco emerito di Scala e Ravello.
L'evento si prefigge di celebrare la figura di don Giuseppe Imperato, un uomo che ha dedicato la sua vita alla crescita educativa, morale e culturale delle sue comunità pastorali. La sua esistenza è stata un esempio di difesa instancabile del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del territorio. Il suo impegno si è esteso per lunghi anni, concentrandosi su una ricerca approfondita sulla storia del Ducato di Amalfi nel Medioevo, esplorando vari temi che vanno oltre i confini cronologici dell'epoca medievale.
Durante l'evento, verranno esplorati diversi aspetti della produzione scientifica di don Giuseppe, con particolare attenzione alle istituzioni ecclesiastiche, alla vita religiosa, al commercio nel ducato medievale di Amalfi, al beato Gerardo Sasso, e al suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sarà inoltre offerta una testimonianza sui momenti più significativi del suo impegno pastorale nelle comunità di Scala e Ravello, dove ha prestato servizio come parroco.
Queste figure di spicco porteranno alla luce il ruolo di don Peppino nella storia civile e religiosa delle comunità locali, evidenziando il suo impatto e la sua dedizione. La giornata si concluderà con la proiezione di un video che raccoglie i momenti salienti della sua lunga e operosa esistenza, vissuta con intensità come pastore e uomo di cultura, e difensore della memoria storica del territorio.
Questo evento non è solo una commemorazione, ma anche un'opportunità per riconoscere e ispirarsi dall'eredità di un uomo che ha saputo guidare le sue comunità su sentieri spesso difficili, con passione e dedizione ineguagliabili.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104838107
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...