Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaSalerno, Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Quinto appuntamento di “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”

Salerno, Vittorio Sgarbi ospite di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura"

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di “Natività. Madre e figlio nell’arte” La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 febbraio 2025 13:31:25

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre l'occasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.

 

Giovedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino (Via Roma, 104- Salerno), Vittorio Sgarbi autore di "Natività. Madre e figlio nell'arte" La nave di Teseo, intraprenderà un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di capolavori imprescindibili, e della natività, il legame più antico e profondo del mondo.

Saluti di Francesco Morra, Consigliere Provinciale, delegato alla Cultura e ai Beni Culturali, e Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal.

Dialoga con l'autore Oreste Lo Pomo, Direttore TG3 Campania.

 

Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d'oro, dell'arte bizantina, Vittorio Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita. Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell'arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.

Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell'ottocento e novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l'arte da un punto di vista inedito, quello della natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell'atto più divino che l'essere umano può compiere: il dono della vita.

Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare.

 

"La Natività - spiega Vittorio Sgarbi - è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita.".

 

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sindaco di Arpino, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente di Ferrara Arte, presidente del MAG - Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d'Arte di Venezia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101016101

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana compie 50 anni: quattro giorni di studi ed eventi tra passato e futuro

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...

Musei affollati per il 25 aprile: oltre 290mila ingressi. Apertura straordinaria il 1° maggio

Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...