Tu sei qui: CulturaRiti della Settimana Santa in penisola sorrentina, a Villa Fiorentino in mostra immagini e simboli
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 febbraio 2024 08:53:45
La penisola sorrentina, durante la Settimana Santa, racchiude un susseguirsi di eventi sospesi tra storia, fede e tradizione. Un culto che trova il suo culmine nelle numerose processioni che si organizzano. Riti suggestivi imperniati di misticismo e religiosità popolare, tra incappucciati, lampioni, cori polifonici, bande con le loro struggenti marce, croci e simboli della Passione, stendardi e gonfaloni.
A SorrentoVilla Fiorentino, fino al 31 marzo, ospiterà una suggestiva mostra dedicata ai riti della Settimana Santa, dal titolo "Venerdì Santo. Sacco, cilicio e scapolare. Genesi di un movimento penitenziale" e curata da Massimo Fiorentino, priore dell'Arciconfraternita di Santa Monica.
Il materiale esposto è il risultato di oltre cinquant'anni di ricerca appassionata di tutto quello che orbita intorno al mondo confraternale. Per avvicinare ancora di più residenti e turisti a questi affascinanti culti, nei giorni in cui sarà aperta l'esposizione, è in programma una prova del Miserere sulle scale di Villa Fiorentino.
"Fare turismo di qualità implica la riscoperta e la valorizzazione delle identità culturali e delle tipicità del territorio - dichiara il sindaco Massimo Coppola -. E i riti della Settimana Santa costituiscono un elemento fondante. Tramandati di generazione in generazione sono giunti fino a noi: chiunque abbia modo di assistervi, cittadino o turista, ne resta visibilmente colpito, ammirato e commosso. Ringrazio pertanto tutti quelli che, a diverso titolo, hanno collaborato alla realizzazione dell'esposizione e, in particolare, ringrazio di cuore Massimo Fiorentino, che a titolo gratuito ha curato e coordinato l'evento".
La mostra non si focalizza solo sui suggestivi riti che animano la penisola sorrentina, ma mette in risalto anche l'attività delle confraternite degli altri Paesi che si bagnano nell'area del Mediterraneo, come la Spagna. Di qui il protocollo d'intesa che porterà a Sorrento una delegazione di Siviglia, località nota proprio per le sue tradizioni legate alle processioni della Settimana Santa.
"Siamo felici di ospitare un evento che saprà mettere in evidenza lo spirito comunitario che lega da sempre gli abitanti della penisola sorrentina - evidenzia l'amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Alfonso Iaccarino -. Sono proprio questi antichi riti pasquali tramandati di padre in figlio a riflettere l'amore ancestrale che ognuno di noi nutre per la propria terra d'origine. Siamo certi che il percorso allestito saprà risvegliare ricordi ed emozioni nei visitatori".
La mostra sarà aperta, con ingresso gratuito, dal 25 febbraio al 31 marzo 2024 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre il sabato e la domenica la chiusura serale è posticipata alle 20.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104114101
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....