Tu sei qui: CulturaRavello celebra il 400° anniversario della nascita di Francesco d’Andrea
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 febbraio 2025 11:37:45
Ravello si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure più illustri: Francesco d'Andrea, giurista, filosofo e politico nato il 25 febbraio 1625. A quattrocento anni dalla sua nascita, il Rotary Club Costiera Amalfitana, insieme al Rotaract e all'Interact Amalfi Coast, dà il via a un ciclo di eventi culturali dedicati al grande pensatore. Il primo incontro si terrà sabato 1 marzo 2025 a Ravello, con il sostegno dell'Associazione Culturale "Ravello Nostra", della Parrocchia Santa Maria Assunta, dei Comuni di Ravello e Candela, e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
D'Andrea fu un protagonista della vita intellettuale del Seicento, viaggiando tra Napoli e Madrid e distinguendosi per la sua capacità di coniugare la riflessione filosofica con l'azione politica. Una delle sue opere più significative, Risposta al trattato delle ragioni della Regina Christianissima sopra il Ducato di Bramante, con altri Stati della Fiandra (Napoli, 1667), fu scritta per contrastare le pretese del re di Francia Luigi XIV sulla successione spagnola. Questo trattato, custodito presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma, sarà ristampato grazie all'iniziativa del Rotary Club Costiera Amalfitana e al contributo della famiglia Avino, proprietaria dello storico Hotel Palazzo Avino di Ravello.
L'attualità del pensiero di d'Andrea emerge con forza nel contesto contemporaneo, dove le dinamiche della diplomazia internazionale e i conflitti geopolitici, come quello tra Russia e Ucraina, trovano un eco nelle riflessioni del giurista ravellese.
L'evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti di rilievo, tra cui il Prof. Francesco Fasolino, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno, la Prof.ssa Ileana del Bagno, il Dott. Salvatore Amato, Direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, e gli storici Prof. Giuseppe Gargano e Dott. Donato Sarno. La serata si concluderà con un concerto d'organo nella Cattedrale di Ravello, con musiche di A. Marcello, J.S. Bach, A. Vivaldi, R. Wagner ed E. Morricone, eseguite dal maestro Eugenio Picozza.
L'iniziativa rappresenta l'inizio di un percorso culturale che, nel corso del 2025, coinvolgerà anche le città di Candela e Napoli, per celebrare un uomo che ha segnato il suo tempo e il pensiero giuridico europeo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105518107
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....