Tu sei qui: CulturaRavello celebra il 400° anniversario della nascita di Francesco d’Andrea
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 febbraio 2025 11:37:45
Ravello si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure più illustri: Francesco d'Andrea, giurista, filosofo e politico nato il 25 febbraio 1625. A quattrocento anni dalla sua nascita, il Rotary Club Costiera Amalfitana, insieme al Rotaract e all'Interact Amalfi Coast, dà il via a un ciclo di eventi culturali dedicati al grande pensatore. Il primo incontro si terrà sabato 1 marzo 2025 a Ravello, con il sostegno dell'Associazione Culturale "Ravello Nostra", della Parrocchia Santa Maria Assunta, dei Comuni di Ravello e Candela, e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
D'Andrea fu un protagonista della vita intellettuale del Seicento, viaggiando tra Napoli e Madrid e distinguendosi per la sua capacità di coniugare la riflessione filosofica con l'azione politica. Una delle sue opere più significative, Risposta al trattato delle ragioni della Regina Christianissima sopra il Ducato di Bramante, con altri Stati della Fiandra (Napoli, 1667), fu scritta per contrastare le pretese del re di Francia Luigi XIV sulla successione spagnola. Questo trattato, custodito presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma, sarà ristampato grazie all'iniziativa del Rotary Club Costiera Amalfitana e al contributo della famiglia Avino, proprietaria dello storico Hotel Palazzo Avino di Ravello.
L'attualità del pensiero di d'Andrea emerge con forza nel contesto contemporaneo, dove le dinamiche della diplomazia internazionale e i conflitti geopolitici, come quello tra Russia e Ucraina, trovano un eco nelle riflessioni del giurista ravellese.
L'evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti di rilievo, tra cui il Prof. Francesco Fasolino, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno, la Prof.ssa Ileana del Bagno, il Dott. Salvatore Amato, Direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, e gli storici Prof. Giuseppe Gargano e Dott. Donato Sarno. La serata si concluderà con un concerto d'organo nella Cattedrale di Ravello, con musiche di A. Marcello, J.S. Bach, A. Vivaldi, R. Wagner ed E. Morricone, eseguite dal maestro Eugenio Picozza.
L'iniziativa rappresenta l'inizio di un percorso culturale che, nel corso del 2025, coinvolgerà anche le città di Candela e Napoli, per celebrare un uomo che ha segnato il suo tempo e il pensiero giuridico europeo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109316108
Un pezzo del cuore di Pagani sarà custodito per sempre nella Capitale. Il "Tosello", elemento simbolico e devozionale della Festa della Madonna delle Galline, sarà infatti riprodotto e installato in maniera permanente all'interno di una delle sale del Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv), diventando parte...
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18 presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, si inaugura la XVI edizione del Premio letterario Com&Te, la rassegna riservata a opere di saggistica e narrativa che affrontano i temi dell'ambiente e della sostenibilità, sotto il titolo "Ambiente, la cura della casa comune"....
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani sta mettendo a punto il programma della 2 giorni di letture, libri e cultura. Ospiti d'onore di sabato 31 maggio, giornata dedicata soprattutto ai ragazzi, Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei. Si parte la mattina con l'incontro...
Mercoledì 26 marzo, a partire dalle ore 10, presso la Biblioteca del Parco Archeologico di Pompei si terrà il Convegno La Biblioteca degli Scavi di Pompei: da Fiorelli ai giorni nostri organizzato dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche sezione Campania....
Il Parco Archeologico di Ercolano entra in una nuova era con un'importante operazione di restauro e digitalizzazione. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli, è stata inaugurata la conclusione...