Tu sei qui: CulturaRavello. A Roma la prima del docufilm "Culture sonore: il Brasile sul Mediterraneo" di Pierfrancesco Cantarella
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 16:37:13
Si è tenuta ieri a Roma, al teatro Palladium, la prima assoluta del docufilm "Culture sonore: il Brasile sul Mediterraneo" di Pierfrancesco Cantarella, prodotto dal Comune di Ravello, dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere - Università Roma Tre e dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana.
Il docufilm racconta l'incontro con Ravello e i suoi abitanti di un gruppo di musicisti di nazionalità e provenienze culturali molto diverse all'insegna della mescolanza di sonorità brasiliane e mediterranee.
La proiezione si è svolta nell'ambito della nuova edizione del "DAMS Music Festival", un progetto che, facendo incontrare il mondo dell'istruzione universitaria e delle professioni musicali, guardando al dialogo tra accademia e territorio, studenti e addetti ai lavori, esplora le sinergie tra musica, cultura ed educazione.
A rappresentare l'amministrazione comunale di Ravello, il vice sindaco, Gianluca Mansi, e il consigliere delegato alla Cultura, Luigi Mansi, mentre per l'ateneo Roma Tre sono intervenuti Giorgio de Marchis, direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, e Maddalena Pennacchia, docente e responsabile del progetto Culture Sonore, ospitato lo scorso settembre a Ravello che ha previsto tanta musica diffusa, una residenza d'artista, proiezioni e conferenze, oltre ad un concerto finale nell'Auditorium progettato dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104424101
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....