Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaQuasimodo, Amalfi e i luoghi della nostalgia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Quasimodo, Amalfi, letteratura

Quasimodo, Amalfi e i luoghi della nostalgia

Rapito dal fascino degli echi bizantini, dei miti e delle leggende che aleggiano nella più antica delle Repubbliche marinare, Quasimodo venne ad Amalfi nel gennaio 1966 su invito di Giuseppe Liuccio, presidente dell'azienda turismo

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 febbraio 2023 16:32:35

di Lorenzo Imperato

La vita di Salvatore Quasimodo è strettamente correlata agli eventi del secolo in cui ha vissuto. Nato nel 1901, ha saputo con astuzia cogliere i nuovi aspetti della poesia novecentesca, essenzialmente antropocentrica, tesa ad analizzare l'uomo in tutte le sfaccettature.

La sua esperienza poetica parte proprio dalla terra natia: la Sicilia. Luogo caro alle muse, in cui, tra le onde del mare, echeggiano i versi omerici. Proprio Omero gli sarà di ispirazione, per la sua "Odissea" dell'anima, un viaggio senza tempo che lo porterà a raggiungere le vette poetiche più alte. Con il poeta greco condividerà la considerazione dell'uomo, per entrambi un essere superiore agli altri, proprio perché più fragile. La figura di Ettore, l'eroe uomo dell'Iliade, segnerà la poetica di Quasimodo, incentrata proprio sulla valorizzazione delle fragilità umane, come nuova frontiera della letteratura. Grazie a questa visione intimistica della poesia, riuscì a sfuggire alle censure del fascismo, con cui collaborò anche, in qualità di dipendente del ministero dei Lavori Pubblici, a partire dal 1926. Nonostante la sua formazione scientifica, ed il suo nuovo impiego, Quasimodo non represse mai il suo desiderio di raccontare in versi, la solitudine dell'uomo, nemmeno quando, impegnato a Roma nel ruolo di geometra, temeva di aver perso, come "il maestro", (famoso protagonista del romanzo di Michail Bulgakov dal titolo "Il maestro e Margherita") la sua vena letteraria e di essere sull'orlo di una crisi esistenziale. Proprio allora, la vita gli riservò una piacevole sorpresa: sempre nel 1926, ottenne il trasferimento a Reggio Calabria. In quella città vivace, che trasuda di Sud, Quasimodo, come Leopardi a Torre del Greco, ritrova la fiducia in sé stesso e nelle sue capacità letterarie. Anche lui, come il poeta recanatese, si avvale di una prestigiosa compagnia, quella dell'amico ritrovato Salvatore Pugliatti. Reggio Calabria con il suo clima mite, la gente allegra e folkloristica, sarà il crogiolo nel quale plasmerà la sua prima raccolta di poesie dal titolo "Acque e terre". Con uno stile sentenzioso il poeta siciliano rievoca i luoghi della nascita e lo fa attraverso la metafora dell'acqua, che genera a vita nuova, e della terra, anch'essa madre, malcelando al contempo un'angoscia esistenziale ed una profonda malinconia verso i luoghi della sua giovinezza.

Questo rapporto profondo con le città di mare, segnerà il percorso di Quasimodo, ad esse infatti lui lega la sua poetica. Nel 1931, in Liguria, dà vita alla sua seconda raccolta di poesie, dichiarando la sua adesione all'ermetismo. Nonostante abbia passato molti anni poeticamente felici a Milano, il suo cuore sarà sempre in viaggio verso sud, verso quelle terre generatrici, foriere di una nostalgia profonda, che produce inevitabilmente dolore in chi la prova. Rapito dal fascino degli echi bizantini, dei miti e delle leggende che aleggiano nella più antica delle Repubbliche marinare, Quasimodo venne ad Amalfi nel gennaio 1966 su invito di Giuseppe Liuccio, presidente dell'azienda turismo. Il poeta accettò l'invito di Liuccio a presiedere la giuria di un premio letterario e tornò altre volte (2/3 o 4 volte, forse) per portare avanti questo impegno. Ed era all'Hotel Cappuccini anche il 14 giugno del 1968, sempre per i lavori della giuria del premio, quando fu colto dall'ictus che gli causò la morte.

Qui, tra i vicoletti ed il profumo del mare, ha assaporato, con dolce nostalgia, la sua infanzia, quella dimensione spensieratamente pascoliana, vissuta nelle terre sicule e divenuta presente nel capoluogo costiero. In pochi versi, intitolati "Elogio di Amalfi", racchiude la sublime esperienza rievocativa sperimentata in questa città. Fino all'ultimo, Quasimodo si immergerà pienamente nella dolcezza di questi luoghi, meraviglioso viatico per il suo viaggio interiore. Proprio ad Amalfi, nel 1968 si spegnerà improvvisamente, tramontando al mondo, come il sole fa nel mare amalfitano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100342101

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...