Tu sei qui: CulturaProcida 2022, le storie dei viaggiatori diventano uno spettacolo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 17:16:00
Siamo le storie che raccontiamo. E che ci rappresentano. Così Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, le raccoglie e le rimescola, con un laboratorio di co-scrittura che nasce da una serie di interviste, realizzate su traghetti e aliscafi diretti sull’isola, e che si traduce in un racconto collettivo, che sarà restituito al pubblico giovedì 25 e sabato 27 agosto. Il progetto si chiama "Voci al Vento - Storie di Viaggi e Viaggiatori" ed è a cura di "Aste & Nodi".
Raccolte da dieci "Storionauti", le storie nascono da conversazioni con persone in transito sulle navi, in collaborazione con Caremar e Snav, ma anche per le strade, sulle spiagge e - ancora – da interviste agli ospiti dello Sprar, agli artisti, agli intellettuali, ai turisti e ai pendolari, ai commercianti e ai pescatori, "con lo scopo – spiegano gli ideatori - di tessere le trame di una narrazione collettiva intorno al tema del viaggio".
Dall’ascolto alla narrazione, si è così passati all’intreccio e alla scrittura creativa, che ha portato alla creazione di un’unica storia enciclopedica, che sarà svelata al pubblico attraverso una performance suggestiva che vuole soprattutto sensibilizzare il pubblico all’educazione all’inclusione. In particolare, giovedì 25 agosto (ore 20.30; repliche 21.30 e 22.30 e 23.30; max 20 posti per replica, prenotazione obbligatoria su www.procida2022.com) l’appuntamento è nella sala d’aspetto della stazione marittima di Procida; sabato 27 agosto, invece, è la sala della prua del traghetto a ospitare la performance (tratta Napoli Procida ore 17.35; tratta Procida Napoli ore 20.15; max 40 posti; accesso mediante ticket Caremar per la tratta di interesse e fino ad esaurimento posti).
"Ancora una volta – spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – è attorno al processo di co-creazione, al quale partecipano i cittadini di Procida, residenti e temporanei, che germoglia il seme del nostro programma culturale. E stavolta ci piace sottolineare come il racconto dei singoli si tramuti nel racconto di un’intera collettività, rafforzando così il senso del ‘noi’, da sempre prioritario nelle logiche di Procida Capitale Italiana della Cultura".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107815102
MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...