Tu sei qui: CulturaPrimo Premio internazionale per Fiati "Città di Vietri sul Mare – Costiera Amalfitana". Intervista a Fulvio Creux
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 settembre 2022 08:19:03
Con il primo festival "Fiati in concerto" tenutosi a Marina di Vietri sul Mare nei giorni scorsi ha chiuso i battenti lo straordinario cartellone di Vietri Cultura, oltre 70 appuntamenti gratuiti che hanno animato le calde notti dell'estate vietrese per il piacere di cittadini ed ospiti. Un programma organizzato dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone, con la direzione artistica del Maestro Luigi Avallone, che ha riscosso grande successo di pubblico e di gradimento. Al Festival "Fiati in concerto" direttore ospite è stato il Maestro Fulvio Creux, una vita spesa per la musica, considerato a pieno titolo la massima espressione del cambiamento, iniziato negli anni Novanta, che ha portato a grandi trasformazioni ed evoluzioni in campo bandistico. Un lavoro che ora dà i suoi frutti e che anche in Campania sta trovando una sua espressione.
Maestro Creux lei, a livello mondiale, è tra i quattro/cinque protagonisti di questa evoluzione. Un suo commento a caldo su questo primo Festival dei fiati organizzato a Vietri sul Mare?
«Purtroppo non ho sentito la prima sera, dove si è esibita una banda giovanile, la "Costa d'Amalfi Vietri sul Mare", dove immagino abbia prevalso l'aspetto didattico e di formazione; al secondo appuntamento c'è stata una banda professionale - intendendo il livello di tutti gli esecutori - l'orchestra di fiati "Costa d'Amalfi" e sono rimasto molto impressionato in senso positivo dal concerto eseguito sia per la qualità del gruppo sia per il programma valido ed apprezzabile, espressione di persone e compositori del luogo. Questa regione, grazie anche al conservatorio di Salerno e alla classe tenuta dal Maestro Gino (Luigi Avallone, ndr), ha saputo cogliere gli aspetti nazionali ed internazionali della continua trasformazione del mondo della banda, diventando portatrice di un discorso innovativo che non è più basato su musica d'opera ma su composizioni appena create. Quest'ultima sera l'Orchestra di fiati "Albano laziale", una banda espressione di una città e di una comunità, è un'offerta ancora diversa, espressione della banda tradizionale che accoglie una tipologia di musici variabile, che va dai giovani a persone di mezza età a persone anziane, con preparazione variabile, dallo studente dei primi anni al professionista. Una banda che fa un repertorio ancora diverso, rispetto alle sere precedenti, un misto di musica originale per bande ma anche di cosiddette trascrizioni nate per altre formazioni, organizzate per orchestra e riadattate per banda, e anche qui c'è una innovazione nel campo delle trascrizioni. Abbiamo poi la presenza di un tenore, Luca Battagello, che è stato scelto per rendere omaggio alla musica napoletana».
Un Festival di Fiati è un'iniziativa comune nel mondo delle orchestre italiane?
«Ci sono al sud alcuni Festival di fiati, a Ferrandina e altri in Puglia, ma sono più legati al mondo tradizionale della banda e lo dico con tutto il rispetto per questa tipologia. Il Festival di Vietri sul Mare ha presentato 3 tipologie di bande diverse ed ha riempito un vuoto ancora troppo grande».
Come vedrebbe la nascita di un Primo Premio internazionale per Fiati "Città di Vietri sul Mare - Costiera Amalfitana", che vedrà insignite del riconoscimento le categorie di direzione e composizione.
«Molto bene. Ricordo un concorso in questo ambito proprio organizzato da Avallone, si può ripartire da quella base, i brani che vincevano venivano suonati: si potrebbe legare il vecchio concorso con questo possibile nuovo».
Il Maestro Avallone, a conclusione del Festival, ha colto l'occasione per lanciare insieme al sindaco il PrimoPremio internazionale per Fiati "Città di Vietri sul Mare - Costiera Amalfitana". «A conclusione di questo bel primo Festival di Fiati vogliamo lanciare per il prossimo anno il Primo Premio internazionale per Fiati "Città di Vietri sul Mare - Costiera Amalfitana", che vedrà insignite del riconoscimento le categorie di direzione e composizione. Con questo Premio andiamo a colmare un vuoto e allo stesso tempo a dare il giusto riconoscimento a chi eccellerà in direzione e composizione, spronando gli artisti a puntare sempre più in alto con questa sana competizione artistica e musicale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102617108
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...