Tu sei qui: CulturaPraiano, dal 15 novembre al 12 dicembre 2023 Marea Art Project accoglie nuovi artisti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 19:19:47
Marea Art Project, programma di residenze artistiche internazionali nato nel 2021 in costiera amalfitana grazie alla collaborazione con Carol LeWitt e Stefano Collicelli Cagol, si prepara ad accogliere nuovi ospiti in residenza. Dal 15 al 30 novembre, l'autrice, editrice e giornalista Clémentine Labrosse e, in collaborazione con la Warner Chappell Music di Parigi, il polistrumentista e compositore Paco Del Rosso. Labrosse e Del Rosso parteciperanno al programma MAP, rivolto ad artisti, scrittori, musicisti, registi e professionisti delle arti che intendono lavorare a un progetto personale in Costiera amalfitana con il supporto di Marea Art Project; dal 30 novembre al 12 dicembre, il ricercatore livornese Giorgio Di Domenico, invitato da Stefano Collicelli Cagol, avvierà una ricerca incentrata sulla figura di Vali Myers, artista e ballerina australiana. Saranno ospiti a Casa L'Orto, la proprietà della famiglia LeWitt a Praiano, e a Casa Federica.
Nel corso delle residenze, al Centro Culturale Pane di Praiano, Marea Art Project presenterà una serie di proiezioni aperte al pubblico. Domenica 19 novembre, "Chic e Favoloso!" (2023) del regista romano Andrea Fortis, incentrato sulla figura del femminiello partenopeo; sabato 2 dicembre "The Tightrope Dancer" (1989) di Ruth Cullen sull'artista e ballerina australiana Vali Myers e il suo rapporto con il Vallone Porto di Positano.
Durante la ricerca in Costiera Amalfitana e a Napoli, Clémentine Labrosse continuerà a lavorare al suo primo libro, un racconto fantasy, un huis-clos ambientato in una casa misteriosa, popolata da fantasmi e donne uniti in una ricerca comune, alla scoperta di una rete sotterranea. Si tratterà di recuperare gli ultimi semi per salvare il mondo e vivere insieme. Labrosse, editrice, giornalista e autrice, è impegnata nell'indagare le pratiche artistiche da una prospettiva femminista e queer. Insieme alla sorella e direttrice artistica Apolline Labrosse, fonda nel 2018 la rivista indipendente Censored con l'obiettivo di documentare le espressioni artistiche contemporanee attraverso le lotte della scena letteraria e artistica emergente e il lavoro di attiviste riconosciute.
Paco Del Rosso, invece, durante la residenza artistica con Marea Art Project, lavorerà al suo album "Sin Tiempo", un full-length che segnerà il suo primo album in studio da solista, un'autobiografia romanzata narrata nel quadro della fiction, un racconto molto vivido e dettagliato, simile al lavoro di un regista, presentato sotto forma musicale. In seguito all'uscita di "Blu", il suo EP d'esordio, Del Rosso ha vissuto una rapida ascesa aprendo i concerti di molti artisti internazionali, oltre ad aver guadagnato visibilità come producer musicale di artisti riconosciuti in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Damso, Silly Boy Blue e Rimon. Dall'approccio ibrido e unico nel suo genere, Del Rosso rappresenta il futuro della scena musicale francese. Nel corso della residenza in costiera amalfitana, collaborerà con artisti della scena musicale partenopea come ospiti del suo album.
Giorgio Di Domenico è perfezionando in Storia dell'arte contemporanea alla Scuola Normale di Pisa. Le sue ricerche affrontano la ricezione del Surrealismo in Italia, l'arte italiana degli anni Sessanta e Settanta, l'opera di Robert Rauschenberg. È stato visiting student alla New York University e research fellow del Center for Italian Modern Art di New York.
Nell'ambito del progetto di ricerca di Marea Art Project, Di Domenico intreccerà il suo studio in corso sul periodo romano di Rauschenberg e sulla ricezione del Surrealismo in Italia con un primo approccio alla personalità e al lavoro dell'artista Vali Myers, concentrandosi sul suo rapporto con Positano attraverso le testimonianze dirette di chi l'ha conosciuta.
Dopo anni di viaggi tra Europa e Stati Uniti, con lunghi soggiorni al Chelsea Hotel inframmezzati a incontri determinanti, da Jean Cocteau a Patti Smith, Myers è a Positano dove recupera un rudere nel Vallone Porto per trasformarlo nel suo ritiro italiano.
Tra il 15 novembre e il 12 dicembre 2023, Marea Art Project organizzerà una serie di proiezioni aperte al pubblico, in collaborazione con il regista romano Andrea Fortis e con referenti culturali della costiera amalfitana.
Domenica 19 novembre alle ore 18.00, presenterà la pre-proiezione del documentario "Chic e Favoloso!" di Andrea Fortis, un'immersione nell'universo dei femminielli, antica figura della cultura popolare partenopea storicamente ancorata al tessuto sociale della città di Napoli.
A seguire, talk con il regista Fortis e con il femminiello CiroCiretta Cascina, storica, performer e profonda conoscitrice della cultura popolare partenopea.
Sabato 2 dicembre alle ore 18.00, sarà la volta di "The Tightrope Dancer", un documentario in inglese di Ruth Cullen. Myers nel 1952 si trasferisce a Positano, in un piccolo rudere nel Vallone Porto dove vive in profonda e intima connessione con la natura circostante, in compagnia dell'artista Gianni Menichetti, suo compagno di vita per trent'anni, dei loro animali e della volpe Foxy. A seguire, talk con l'artista Gianni Menichetti.
Eventi gratuiti e aperti a tutti, previa prenotazione obbligatoria.
Per aggiornamenti sugli eventi, consultare il sito https://mareartproject.com/ oppure i canali social Facebook e Instagram. Per maggiori info scrivere a info@mareartproject.com o chiamare il +39 350 047 0811
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109920106
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...