Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Il gusto del Natale firmato Sal De Riso è già in preordine con le spese di spedizione gratisHotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Pompeii. Vox Feminae”: le voci delle donne antiche risuonano tra templi, ville e teatri

Franco Lanzieri Medicina Estetica nuova RidermalizzazioneCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Pietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Palazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolore

Cultura

Dal 5 settembre al 4 ottobre passeggiate serali e spettacoli nei siti della Grande Pompei

“Pompeii. Vox Feminae”: le voci delle donne antiche risuonano tra templi, ville e teatri

Il Parco Archeologico di Pompei propone un mese di eventi notturni con itinerari suggestivi e performance teatrali dedicate a dieci figure femminili storiche e mitologiche. Un viaggio tra archeologia, musica e teatro per raccontare la forza e l’eredità delle donne dell’antichità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 agosto 2025 14:36:28


Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali "POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne" dedicate alle donne dell’antica Pompei (orari 20,30 -22,00).
A Pompei al duplice itinerario che prevede da Piazza Anfiteatro l’accesso ad alcune domus come i Praedia di Giulia Felice, la casa di Loreio Tiburtino, la casa della Venere in conchiglia e alla Palestra grande dove è allestita la mostra "Essere donna nell’ antica Pompei" (durata del percorso: circa 1 ora - costo 7€), e dal lato opposto della città accesso alla Villa dei Misteri, con possibilità di raggiungere in navetta il sito di Boscoreale con la Villa Regina e l'Antiquarium (durata del percorso: circa 40 minuti Villa dei Misteri + circa 1 ora Boscoreale costo 7€), si aggiungono le performance teatrali all'Odeion (Teatro Piccolo) dedicate a figure femminili storiche e mitologiche, precedute da una breve visita guidata e con ingresso da Piazza Esedra (durata 30 minuti - costo 7 €).
Schiave, imperatrici, sacerdotesse, scienziate: dieci donne profondamente connesse alla storia del sito archeologico più conosciuto al mondo, riunite in un progetto teatrale inedito -"POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne"- che accompagna e amplifica il racconto della mostra "Essere donna nell’antica Pompei" (Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026). In tutti i siti della Grande Pompei, e dunque anche a Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, al Museo archeologico di Stabia presso la Reggia di Quisisana, nelle stanze della sontuosa Villa di Poppea ad Oplontis e nel sito di Villa Regina a Boscoreale dal 5 settembre al 4 ottobre, Arianna, Giulia Felice, Ifigenia, Eumachia, Fedra, Flavia Agatea, Poppea, Wilhelmina, Amaryllis e Asellina - attraverso le loro voci, i corpi o con le parole di uomini, amanti, figli o nemici - porteranno gli spettatori a scoprire da vicino la storia, le passioni, i dolori, l’intelligenza, la forza che ognuna di queste donne racchiude.
A Pompei e negli altri siti si alterneranno attrici e attori di grande intensità: Gennaro Apicella, Alessandro Balletta, Adele Cammarata, Costanza Cutaia, Marianna Fontana, Luca Iervolino, Manuela Mandracchia, Marica Mastromarino, Loredana Piedimonte, Elisabetta Pogliani, Alvia Reale, Paola Senatore e Imma Villa; la danzatrice Giada Primiano e i musicisti Massimo Cordovani, Francesco Giangrande, Roberto Piazzolla e Stefano Saletti. La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone. La bellissima foto di Antonio Biasiucci(Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019. Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, che è stata scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.
Una produzione del centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo in collaborazione con Le Nuvole teatro scienza arte, nell’ambito del progetto "ESOPOP "storie in festival" del Parco Archeologico di Pompei, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. Prima di ogni replica gli operatori didattici de Le Nuvole teatro arte scienza illustreranno al pubblico le caratteristiche e la storia dei luoghi.
Agli spettacoli (a numero limitato di posti) si può assistere acquistando il biglietto d’ingresso serale al Parco archeologico di Pompei su www.ticketone.it selezionando l’opzione "evento POMPEII. VOX FEMINAE". Per Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia l’acquisto è unicamente on–line. Costo ingresso al Parco 7 € + prevendita 1 €


"POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne" Date e orari degli spettacoli: 20,30 - 22,00. Durata: 30’⦁ Villa Arianna5 settembre "Arianna"⦁ Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 6 settembre "Giulia Felice"⦁ Villa San Marco12 settembre "Ifigenia"⦁ Pompei, Odeion (Teatro Piccolo)13 settembre "Eumachia"⦁ Oplontis19 settembre "Poppea"⦁ Pompei, Odeion (Teatro Piccolo)20 settembre "Flavia Agatea"⦁ Museo archeologico di Stabia - Reggia di Quisisana26 settembre "Fedra"⦁ Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 27 settembre "Amaryllis"⦁ Villa Regina, Boscoreale27 settembre "Wilhelmina"⦁ Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 4 ottobre "Asellina"Alle 17,30 in tutti i siti sarà prevista una performance per i visitatori già presenti nel sito.

Info su www.pompeiesopop.it

PASSEGGIATE SERALI Le performance teatrali completano l’offerta delle passeggiate serali e degli altri appuntamenti che sono in programma a settembre e fino a inizio ottobre, in tutti i siti della Grande Pompei nelle seguenti date:

A Villa Arianna 5-12-19 -26 - 27 settembre e 3 ottobre

A Villa San Marco 5-12-19-26 - 27 settembre e 3 ottobre

Ad Oplontis 5-12-19 -26**- 27 settembre e 3 ottobre

Al Museo archeologico di Stabia 5*-12*-19*-26 -27 settembre e 3 ottobre

A Boscoreale 6 - 13 - 20 - 21 - 27 settembre e 4 ottobre

A Pompei 6 - 13 - 20 - 21 - 27 settembre e 4 ottobre


Inoltre nelle seguenti date e siti sono previsti al Museo archeologico di Stabia*5 settembre

Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Antica Necropoli di Stabia Madonna delle Grazie. Per info e prenotazioni: anticanecropolidistabiae@gmail.com

12 settembre Performance "Echeia, Spazi sonori", installazioni sonore e live performance a cura di Marco D’Acunzo e Marina Lucia con ensemble Progetto Porpora

19 settembre Il Comitato per gli Scavi di Stabia propone la serata "I primi scavi degli anni '50: visita al Museo archeologico di Stabia alla Reggia di Quisisana" ad Oplontis

26 settembre Spettacolo itinerante all’interno della Villa di Poppea dal titolo Storie di Donne e Madonne, regia di Marisa Laurito nell’ambito del "Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare", ideato e diretto da Marisa Laurito e realizzato con il Comune di Torre Annunziata, grazie al contributo della Regione Campania.


COSTI Il costo per ciascun accesso nei siti è di 7 €, sia per le passeggiate serali, sia per gli spettacoli "Vox Feminae " (a posti limitati)Per Pompei il costo di ciascun itinerario è di 7€. Gratuità e riduzione come da normativa. Per Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito solo per le passeggiate serali
Biglietti disponibili a partire dal 22 agosto.

Il 27 settembre in occasione delle Giornate Europee del patrimonio (GEP) il costo di ingresso serale in tutti i siti e a Pompei per ciascun itinerario, sarà di 1€, incluse le performance "Pompei. Vox Feminae". A Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito.
È consigliata la prenotazione on-line su www.ticketone.it (+ 1 € prevendita on-line).Biglietti acquistabili anche presso le biglietterie fisiche di Pompei (Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra) e con carta di credito/ bancomat contactless presso il varco di Villa dei Misteri. E presso le biglietterie fisiche di Oplontis, Boscoreale e al Museo archeologico di Stabia Libero D’orsi.

ALTRE INFO A Pompei, l’ingresso alla Villa dei Misteri è da strada urbana esterna. Il servizio navetta Pompeii Artebus è in partenza da Piazza Esedra con fermate a Villa dei Misteri e a Boscoreale. Si precisa che non è presente parcheggio auto del Parco presso la Villa dei Misteri. Si invita a parcheggiare nelle aree di sosta lungo via Plinio e/o a usufruire della navetta POMPEII ArteBus per raggiungere la Villa dei Misteri. Orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org
Tempi di percorrenza per gli itinerari a Pompei:

• da Piazza Anfiteatro a Piazza Esedra (ingresso per il teatro piccolo): 15 minuti

• da Piazza Esedra a Villa dei Misteri: servizio navetta (orari consultabili su www.pompeiisites.org)

• da Piazza Anfiteatro a Villa dei Misteri: 15 minuti a piedi fino a Piazza esedra + servizio navetta (consulta orari) o 20 minuti a piedi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108412104