Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaPompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, archeologia, accessibilità, cantiere, scavi

Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito – sono partite a febbraio 2023, in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 dicembre 2023 10:38:19

Dal 3 gennaio apre alle visite al pubblico il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, alle ore 11, sarà possibile - previa prenotazione al numero 3272716666 - accedere in gruppi di 15 persone all'area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo.

Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito - sono partite a febbraio 2023, in un'area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio.

Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica. Quest'ultima ammonta a circa 22 ettari di isolati e case ancora sepolti sotto lapilli e cenere, quasi un terzo dell'abitato antico.

Lo scavo in quest'area della Regio IX, lungo via di Nola, fu iniziato nel 1888 ma ben presto interrotto. Dopo più di un secolo è stato ripreso restituendo due case ad atrio, già parzialmente indagate nell'800, costruite in età Sannitica e trasformate nel I secolo d.C. in officine produttive. Si tratta di una fullonica (lavanderia) impiantata nell'atrio dell'abitazione al civico 2, con banconi da lavoro e vasche per il lavaggio e la tintura degli abiti e di un panificio con il forno, con gli spazi per le macine e gli ambienti per la lavorazione dei prodotti alimentari da distribuire in città.

In questi ultimi ambienti sono affiorati i resti ossei di tre vittime dell'eruzione, tre pompeiani che si erano rifugiati in cerca della salvezza e che hanno invece trovato la morte sotto i crolli dei solai. Una serie di osservazioni ha dimostrato che le persone impiegate nei lavori, così come gli asini usati per macinare il grano necessario a produrre il pane, fossero rinchiusi e sfruttati in condizioni di schiavitù. L' ambiente emerso si presenta angusto e senza affaccio esterno, con piccole finestre con grate in ferro per il passaggio della luce. E nel pavimento intagli per coordinare il movimento degli animali, costretti a girare per ore con occhi bendati.
Su una delle pareti invece dell'atrio è emerso l'affresco di una natura morta - che ricorda la "pizza" dei nostri giorni- raffigurante una focaccia di forma piatta che funge da supporto per frutti vari (individuabili un melograno e forse un dattero), condita con spezie o forse piuttosto con un tipo di pesto (moretum in latino), indicato da puntini color giallastro e ocra. Sullo stesso vassoio, frutta secca e una ghirlanda di corbezzoli gialli, accanto a datteri e melograni. Si tratta di un genere di immagini, noto in antico con il nome xenia, che prendeva spunto dai "doni ospitali" che si offrivano agli ospiti secondo una tradizione greca, risalente al periodo ellenistico (III-I secolo a.C.).

Le visite, effettuate dal personale impegnato nel cantiere saranno incentrate sull'illustrazione degli ambienti emersi e sulle attività in corso, con particolare attenzione agli aspetti delle metodologie di lavoro degli archeologi e dei restauratori e sulle tecniche di indagine, volte al recupero integrale del potenziale informativo della stratigrafia anche grazie all'applicazione di indagini scientifiche multidisciplinari.
In caso di forte pioggia la visita sarà annullata e saranno contattati telefonicamente i partecipanti.


INFO


Dal 3 gennaio fino al 30 aprile
Visite dal lunedì al venerdì alle ore 11,00- In italiano e inglese
Gruppi di 15 persone
Durata visita 45 minuti
Prenotazioni al 3272716666
(Il servizio di prenotazione è attivo, a partire dal 2 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì)
Punto di incontro: Via di Nola (angolo nord ovest dell'Insula 10 della Regio IX, fra via di Nola e Vicolo dei Gladiatori.)
L'apertura del cantiere al pubblico costituisce uno dei migliorativi offerti dalla ATI Cooperativa Archeologia/ Minerva S.r.l nell'Insula 10 della Regio IX

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX
Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX Pompei, dal 3 gennaio visite guidate al cantiere dei nuovi scavi nella Regio IX

rank: 102426103

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

Vico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”

Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...

Lorella Di Biase madrina della Fiera del Libro e dell’Editoria di Atrani

Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...