Tu sei qui: CulturaMonti Lattari, 21 e 22 giugno tra Napoli e Agerola le Giornate di Studio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 giugno 2024 11:30:17
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli e il Comune di Agerola, organizza le Giornate di Studio "I Monti Lattari tra storia, architettura e archeologia".
L'evento si terrà tra Napoli e Agerola il 21 e 22 giugno 2024.
Si parte venerdì 21 giugno alle 10,30, presso la Sala Giovanni Carbonara del Palazzo Reale di Napoli, con i saluti istituzionali di Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli; Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale Parco Archeologico di Pompei; Ermelinda Di Lieto, Presidente Onorario Centro di Cultura e Storia Amalfitana; e Tommaso Naclerio, Sindaco di Agerola.
Sabato 22 giugno, ad Agerola, nel Campus Principe di Napoli, verranno approfondite varie tematiche archeologiche e architettoniche riguardanti il territorio e, in particolare, gli Scavi della Villa del Belvedere, il Museo Archeologico di Stabia, lo scavo di via San Lorenzo ad Agerola, il Castello di Pino e la chiesetta di San Giacomo a Pimonte, la Valle dei Molini di Gragnano, l'Antico convento di San Francesco di Castellammare di Stabia, gli insediamenti rupestri in Costiera Amalfitana, l'Isola di Capri, l'Eremo dei Camaldoli ad Astapiana. La Colonia Montana Principe di Napoli e il Casino "borbonico" di Vico Equense.
L'evento mira a fare il punto su un territorio straordinario, ricco di emergenze che necessitano di tutela e valorizzazione, promuovendo la conoscenza e la protezione del patrimonio culturale dei Monti Lattari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101620109
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...