Tu sei qui: CulturaMaiori. Arte nel Palazzo, incontri nel weekend con gli artisti Mario Ferrante e Carlo Alberto Palumbo
Inserito da (Admin), sabato 23 luglio 2022 07:39:36
Dal 15 luglio è visitabile a Maiori la mostra "Arte nel Palazzo", la prestigiosa rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Angelo Criscuoli, che offre anche quest'anno ai visitatori della Costiera Amalfitana un'elegante selezione di opere d'arte di alcuni tra i migliori artisti italiani di fama nazionale ed internazionale.
Le sale superiori dello storico Palazzo Mezzacapo ospiteranno fino all'11 settembre gli oltre 50 capolavori degli 8 artisti partecipanti alla XIV edizione di questo piacevolissimo ed ormai imperdibile evento culturale, parte integrante del Maiori Festival e del programma estivo della Città di Maiori.
La mostra di ricercati quadri e sculture è arricchita, come sempre, dall'incontro diretto del pubblico con gli autori per approfondire lo stile, la tecnica ed i contenuti concettuali di opere uniche esclusive, spesso appositamente concepite per quest'importante esposizione in Costiera Amalfitana.
è questo, ad esempio, il caso di Marco Sciame (già Premio Arte Mondadori e Premio Biffi 2015 e vincitore del Premio Mediolanum nell'ultima edizione 2021 di Parma Art Fair), tra i protagonisti di questa edizione anche con la live performance "Van Gogh: racconto di una vita"(svoltasi 16 luglio), oltre che con i suoi straordinari dipinti divisionisti, in cui centinaia di linee di colore, millimetricamente distanziate e rigorosamente tracciate a mano, fissano sulla tela (o su pregiata carta d'Amalfi) luminose ed aleatorie visioni frammentate, generate da percezioni e pensieri altrimenti effimeri.
Sabato23 Luglio ore 21.00, il maestro Mario Ferrante presenterà il suo primo libro "Diario di un ritrattista" (esordio letterario del 2021 sostenuto dall'Università Giustino Fortunato di Benevento), con il quale l'autore italo-brasiliano ci introduce nel suo mondo, tra luoghi e persone fonte d'ispirazione, analizzando il processo creativo ed esecutivo, oscillante tra estasi e tormento, che lo ha condotto, attraverso l'uso sapiente di spatole e pigmenti, alla raffigurazione di scenari così vivi e personaggi così palpitanti da scavare fin dentro l'anima dell'osservatore.
Domenica24 luglio ore 21.15 ci sarà l'atteso "Incontro con l'artista"Carlo Alberto Palumbo, maestro di fama internazionale e Professore di Disegno, Anatomia artistica e Pittura presso Accademia di Belle Arti G. B. Tiepolo di Udine. Un pittore di talento e tecnica ineccepibili, che si manifestano, assieme al grande spessore culturale, in dipinti densi di citazioni poetiche, mitiche e letterarie, in cui corpi e volti dal sorprendente realismo sono avvolti in una seducente dimensione magica ed onirica. Le pose e i dettagli essenziali delle sue composizioni, accuratamente scolpiti da contrasti e sfumature di luci ed ombre, rivelano all'osservatore attento intuizioni filosofiche che superano il fascino immediato dell'immagine.
Non mancano, anche quest'anno, i raffinati acquerelli su carta d'Amalfi di Vittorio Petito, i cui incantevoli paesaggi senza tempo della Costiera, insieme ad alcune opere su Pulcinella, sono in esposizione, tra l'altro, anche nella meravigliosa Villa Cimbrone di Ravello.
La sala che affaccia sui giardini del Palazzo è invece interamente dedicata alle splendide marine di Amedeo Cianci, i cui colori ad olio materici restituiscono magicamente la suggestione delle onde, dei riflessi e delle trasparenze dell'acqua di mare.
Spiccano, nel percorso espositivo, alcune sculture figurative in legno dell'artista altoatesino Teo Mahlknecht, interprete minuzioso, ironico ed innovativo della tradizionale arte dell'intaglio dei maestri della Val Gardena.
All'inaugurazione del 15 luglio, sono intervenuti anche i due artisti molisani ospiti di questa edizione 2022, che stanno riscuotendo un crescente successo nazionale, presentati dalla storica dell'arte Carmen D'Antonino. In particolare, le eleganti e suggestive tele tridimensionali, dalle forme e cromie di gusto contemporaneo, plasmate da Calido con la tecnica dell'estroflessione, dialogano con gli affreschi settecenteschi del grande Salone di Palazzo Mezzacapo. Mentre le opere ludico-concettuali dell'architetto Antonio Pallotta, basate sulla semplice quadricromia giallo-rosso-blu-verde ed un design essenziale, invitano lo spettatore ad interagire fisicamente e non solo psicologicamente con esse, trasformandolo in co-autore di almeno uno degli infiniti assetti possibili per ognuna di queste installazioni manipolabili che l'artista definisce "arte interattiva" (Interarting).
Arte nel Palazzo
mostra d'arte contemporanea
XIV edizione a cura di Angelo Criscuoli
Artisti: Teo Mahlknecht, Calido, Antonio Pallotta, Carlo Alberto Palumbo, Mario Ferrante, Marco Sciame, Vittorio Petito, Amedeo Cianci.
15 luglio > 11 settembre 2022
Maiori - Palazzo Mezzacapo
Sale superiori e Salone degli affreschi
Ingresso gratuito, h. 10 - 13 / 19 - 23 (chiuso il Lunedì)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100922106
«I viaggiatori» di Bruno Catalano approdano sul lungomare di Amalfi. Quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese, saranno installate con tutta la loro imponenza e la loro forza espressiva grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di...
Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...
In occasione di "Procida Premia la Cultura" 2023 sarà consegnato un premio a Carlo Scotto di Santolo, un giovane con autismo da tempo impegnato nello studio e nella valorizzazione della sua isola natale, Procida, e prossimo alla laurea in storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli...
Stamattina, giovedi 25 maggio, presso la sala Mario Benincasa, dalle 11, si terrà la Cerimonia di premiazione del Concorso Artistico-Letterario "Oggi parliamo della nostra Storia". Interverranno il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica; il Dirigente Istituto Comprensivo Vietri sul Mare Milena Satriano;...
Ieri, 23 maggio, si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d'Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini-Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.