Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Le Stanze dell'Utopia", 15 marzo Sindaco Cetara a Napoli per l'inaugurazione della mostra dedicata a Ugo Marano

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Cetara, Costiera amalfitana, arte, Ugo Marano

"Le Stanze dell'Utopia", 15 marzo Sindaco Cetara a Napoli per l'inaugurazione della mostra dedicata a Ugo Marano

«Un vanto e un onore aver avuto nel nostro paese un artista del calibro del maestro Marano. Cetara ospita all'interno della Torre Vicereale alcune delle opere di Marano, ma in particolare ha dato vita al progetto da lui pensato, ideato e realizzato del "Museo Vivo"», dichiara il Sindaco Fortunato Della Monica

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 marzo 2023 10:52:21

Dal 16 marzo al 31 maggio 2023 si terrà a Napoli, presso il Museo d'Arte Contemporanea Madre (Via Luigi Settembrini, 79), la mostra dedicata alla visione utopica e utopistica dell'arte e della vita del maestro Ugo Marano.

Un'ennesima forma di riconoscimento del suo genio e del suo modo di concepire e plasmare la realtà in arte e sculture. La mostra, fortemente voluta dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, sarà inaugurata mercoledì 15 marzo, dalle ore 11 alle ore 19.30.

«Un vanto e un onore aver avuto nel nostro paese un artista del calibro del maestro Marano. Cetara ospita all'interno della Torre Vicereale alcune delle opere di Marano, ma in particolare ha dato vita al progetto da lui pensato, ideato e realizzato del "Museo Vivo". Al Madre, infatti, le opere del maestro Ugo Marano verranno esposte nelle "stanze della memoria". Sarà un viaggio attraverso la conoscenza della materia. L'artista si esprime attraverso il ferro, il legno, la ceramica, i mosaici, i disegni, i quadri e i libri», dichiara il Sindaco Fortunato Della Monica, che sarà presente il 15 marzo all'inaugurazione della mostra insieme alla sua amministrazione comunale.

 

La mostra, fortemente voluta anche dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, propone oltre quaranta opere, tra cui una - Papà non c'è (1987) - mai esposta al di fuori della casa-studio di Capriglia: sculture, installazioni, disegni, dipinti e libri d'artista dalla fine degli anni Sessanta al 2010 danno vita ad un vero e proprio racconto del lavoro di Marano, declinato attraverso le linee guida che hanno orientato la sua attività. Un percorso di arte e di pensiero che ha riconosciuto nell'utopia la sua forza e il suo movente, non strutturato secondo ordine cronologico né in base ad una selezione per tecniche e materie, ma scandito in sette sezioni, in sette idee di Casa, Corpo, Tempo, Arte, Scrittura, Natura, Legame.

 

Il lavoro di Ugo Marano testimonia uno stretto legame con la natura, matrice stessa del suo agire artistico, la cui energia metamorfica non viene rappresentata tal quale, ma tradotta e restituita nella sua vitalità. Non c'è una tecnica privilegiata per questa traduzione di energia, per la messa in concetto e quindi per la messa in forma della continua metamorfosi naturale. Nel 1969 Marano ha scelto ad esempio la ceramica (arte regina) per ricreare l'orizzonte instabile del mare dando vita al primo antipavimento, e tante volte nel corso degli anni ha continuato ad affidare alla ceramica il suo racconto marino: la musicale sequenza di Onde (1981) qui esposta ne è prova lampante.

La ceramica diviene testimonianza anche del rapporto dell'artista con il territorio e con alcuni elementi della sua tradizione: sono ricorrenti, infatti, opere che rimandano all'esperienza dei Vasai di Cetara e a Rufoli, terra di argille pregiate dove la cottura della terracotta è un'arte e un rito collettivo, come racconta il Museo Città Creativa di Ogliara che proprio in Marano ha avuto il suo ispiratore. In mostra sono presenti alcune opere che rimandano alla sua ricerca condotta sul vaso, parte di una ben più ampia serie che l'artista ha realizzato agli inizi degli anni 2000.

 

Altro elemento ricorrente, ben riconoscibile nel percorso espositivo, è la sedia, emblema di una visione dell'arte che non tende ad ottenere un facile risultato ma a elaborare senza sosta nuove strategie di vita e di pensiero: e del resto «i conti con le idee si fanno da una sedia scomoda. Le poltrone rendono le idee soffici: è l'inganno della poltrona».

 

La scrittura, il segno che diviene disegno e parola sulla pagina bianca o sulla superficie dell'opera, accompagna tutto il percorso di Ugo Marano. L'esercizio della scrittura ha per l'artista un valore almeno duplice, rappresentando sia il momento di analisi delle ragioni e delle procedure che conducono all'opera sia lo spazio di un'invenzione libera, giocosa, a volte ironica ma sempre poetica. Due momenti che non si escludono a vicenda e che spesso convivono nello stesso testo: gli scritti dell'artista, è stato Filiberto Menna a sottolinearlo presentando nel 1972 il lavoro di Marano alla galleria Schneider di Roma, offrono certo «la chiave per capire più in profondità i disegni e le sculture», ma aprono anche a più ampi orizzonti di senso, creando scenari visionari o restituendo tracce di incontri ed esperienze di vita.

Che si sviluppi nelle pagine spesso quadrate e minute dei tanti libri realizzati in edizioni artigianali e volutamente povere, fogli fotocopiati e piegati con cura, dove alla copertina segue talvolta una pagina d'amoree non di tipografico rispetto, o che s'incida con pazienza nella materia, come accade nell'opera Papà non c'è (1987), abbraccio di parole e di umile terra che tuttora accoglie i visitatori della casa studio di Capriglia, la scrittura è per Marano l'occasione di un dialogo necessario.

 

Nel suo appartato procedere, la ricerca di Ugo Marano non ha mai rinunciato alla condivisione dell'esperienza e del pensiero. Le sue due case sono state nel corso degli anni crocevia di incontri e fabbriche di connessioni, cantieri di idee che hanno costruito legami, connessioni, partecipazioni. Lo Psicocesso (1978), realizzato nei grandi spazi dello studio di Capriglia è, in questo senso, opera esemplare. Si tratta di un dispositivo di relazione che insieme all'artista ha messo alla prova numerosi ma sempre scelti partecipanti (tra gli altri, Tomaso Binga e Filiberto Menna) chiamati a mettere in gioco se stessi in un momento da sempre privato: una sfida, una forzatura che rompe gli schemi e costringe ad una rischiosa comunione. A chi si avvicina alla sua opera Marano richiede un'assunzione di responsabilità, proponendo un lavoro di lenta cucitura e contestualmente uno sforzo di congiunzione di cui Ego strumento è insieme immagine e risultato, persino manifesto, grazie alle riflessioni che vi si avvolgono in sinuosa scrittura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104231106

Cultura

Vietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio

È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...

Premio costadamalfilibri: annunciata la cinquina finalista, 19 luglio l'evento a Cetara

La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...