Tu sei qui: Cultura“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 dicembre 2024 16:51:40
Nell'ambito della XI edizione degli "Incontri di Cultura", l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone una riflessione di grande attualità sul tema della meritocrazia con la lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, intitolata "La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?".
L'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco, si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in Corso Umberto I n. 83. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Giovanni de Simone, e dell'assessore alla cultura, Daniele Benincasa, l'architetto Daniela Scalese introdurrà la relazione del prof. Miraglia. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
La lezione si concentrerà sulle insidie della meritocrazia, un'idea che, pur affermandosi come valore centrale della modernità, spesso si traduce in una narrazione divisiva, che favorisce chi parte da posizioni avvantaggiate e penalizza chi rimane indietro, generando disuguaglianze profonde e polarizzazione sociale. Attraverso un'analisi critica, il prof. Miraglia esaminerà le implicazioni morali, economiche e politiche del concetto di merito, mettendo in discussione le sue basi filosofiche e proponendo alternative più inclusive fondate sull'umiltà, la solidarietà e la dignità del lavoro.
Tra i quesiti che saranno affrontati: la meritocrazia è davvero compatibile con la giustizia sociale, la libertà e la coesione? È giusto usare il merito come parametro per giudicare la performance economica? E quali sono i rischi morali di un sistema che esalta il successo individuale a scapito del bene comune?
Un'occasione imperdibile per chi vuole approfondire una tematica cruciale per il nostro tempo e riflettere sul futuro delle nostre società.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108523102
Dopo giorni di vacanza che hanno visto una importante partecipazione del pubblico con 3.089 visitatori nei giorni 5 e 6 gennaio, riparte al Parco Archeologico di Ercolano Close up cantieri, format di successo giunto al suo 7° anno: primo appuntamento il 16 gennaio 2025, seguito da ulteriori appuntamenti...
Venerdì 17 gennaio alle ore 18:00, il Teatro Aldo Giuffrè di Battipaglia ospiterà l'evento conclusivo dei Premi Scolastici di Banca Campania Centro, realtà del Gruppo BCC Iccrea, un appuntamento dedicato a celebrare il talento e il merito delle nuove generazioni attraverso l'assegnazione di borse di...
A Cetara l'11 gennaio si terrà l'ultimo atto del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con la cerimonia di premiazione presso la Sala polifunzionale "Mario Benincasa" alle ore 18.00. Ai vincitori...
Il 2025 si apre all’insegna dell’arte e dell’archeologia, con un lungo fine settimana di accessi e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani. Domenica 5 gennaio torna l’iniziativa del MiC #domenicalmuseo, con ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Lunedì 6 gennaio,...
Venerdì 27 dicembre alle ore 10.30, il Comune di Atrani vivrà un evento culturale con l'inaugurazione della Sala Museale dedicata a Matteo Di Lieto, figura emblematica della ceramica amalfitana. La cerimonia si terrà al "Picchirillo" in piazzale Marinella, storico sito della prima manifattura di ceramica...