Tu sei qui: Cultura“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 dicembre 2024 16:51:40
Nell'ambito della XI edizione degli "Incontri di Cultura", l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone una riflessione di grande attualità sul tema della meritocrazia con la lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, intitolata "La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?".
L'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco, si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in Corso Umberto I n. 83. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Giovanni de Simone, e dell'assessore alla cultura, Daniele Benincasa, l'architetto Daniela Scalese introdurrà la relazione del prof. Miraglia. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
La lezione si concentrerà sulle insidie della meritocrazia, un'idea che, pur affermandosi come valore centrale della modernità, spesso si traduce in una narrazione divisiva, che favorisce chi parte da posizioni avvantaggiate e penalizza chi rimane indietro, generando disuguaglianze profonde e polarizzazione sociale. Attraverso un'analisi critica, il prof. Miraglia esaminerà le implicazioni morali, economiche e politiche del concetto di merito, mettendo in discussione le sue basi filosofiche e proponendo alternative più inclusive fondate sull'umiltà, la solidarietà e la dignità del lavoro.
Tra i quesiti che saranno affrontati: la meritocrazia è davvero compatibile con la giustizia sociale, la libertà e la coesione? È giusto usare il merito come parametro per giudicare la performance economica? E quali sono i rischi morali di un sistema che esalta il successo individuale a scapito del bene comune?
Un'occasione imperdibile per chi vuole approfondire una tematica cruciale per il nostro tempo e riflettere sul futuro delle nostre società.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103026103
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...