Tu sei qui: Cultura“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 dicembre 2024 16:51:40
Nell'ambito della XI edizione degli "Incontri di Cultura", l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone una riflessione di grande attualità sul tema della meritocrazia con la lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, intitolata "La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?".
L'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco, si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare del Comune, in Corso Umberto I n. 83. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Giovanni de Simone, e dell'assessore alla cultura, Daniele Benincasa, l'architetto Daniela Scalese introdurrà la relazione del prof. Miraglia. La serata sarà presentata e moderata dal giornalista Aniello Palumbo.
La lezione si concentrerà sulle insidie della meritocrazia, un'idea che, pur affermandosi come valore centrale della modernità, spesso si traduce in una narrazione divisiva, che favorisce chi parte da posizioni avvantaggiate e penalizza chi rimane indietro, generando disuguaglianze profonde e polarizzazione sociale. Attraverso un'analisi critica, il prof. Miraglia esaminerà le implicazioni morali, economiche e politiche del concetto di merito, mettendo in discussione le sue basi filosofiche e proponendo alternative più inclusive fondate sull'umiltà, la solidarietà e la dignità del lavoro.
Tra i quesiti che saranno affrontati: la meritocrazia è davvero compatibile con la giustizia sociale, la libertà e la coesione? È giusto usare il merito come parametro per giudicare la performance economica? E quali sono i rischi morali di un sistema che esalta il successo individuale a scapito del bene comune?
Un'occasione imperdibile per chi vuole approfondire una tematica cruciale per il nostro tempo e riflettere sul futuro delle nostre società.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107727104
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...