Tu sei qui: Cultura"La Costa di Amalfi dal Regno d’Italia alla Repubblica", dal 15 al 17 dicembre il Convegno di Studi ad Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 dicembre 2022 18:03:35
"La Costa di Amalfi dal Regno d'Italia alla Repubblica" è il titolo del Convegno di Studi che inviterà studiosi, ricercatori e docenti universitari a confrontarsi su temi e processi che durante quel periodo caratterizzarono una delle aree più conosciute nel mondo e più interessanti a livello paesaggistico del Mezzogiorno.
L'iniziativa è promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con il Comune di Amalfi, il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, il Ministero della Cultura - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali e la Regione Campania. Il programma è suddiviso in quattro sessioni ("Dinamiche Politiche e amministrative", "Chiesa e società", "Economia e ambiente", "Vita artistica e culturale"), al fine di consentire la ricostruzione del contesto generale attraverso diversi angolazioni e livelli di osservazione.
L'iniziativa convegnistica segue le precedenti, che hanno indagato la storia della Costa d'Amalfi dal Medioevo ad oggi, scaturite in convegni e pubblicazione degli atti, promossi dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Appare significativo completare l'opera portata avanti negli anni scorsi dedicando un convegno al periodo contemporaneo, quello più vicino nel tempo e che per molti aspetti maggiormente aiuta a comprendere genesi ed evoluzione di processi ancora oggi attivi.
È in età contemporanea, quando nella società occidentale il turismo da elitario evolve in fenomeno di massa, che anche la Costa d'Amalfi inizia a mutare la propria identità, tra nuove opportunità di sviluppo economico e rischi di compromettere il delicato equilibrio ambientale. Il turismo d'élite, quantitativamente ancora poco rilevante e limitato ai soli Centri maggiori, porta solo benefici marginali al territorio. Agli inizi del Novecento Amalfi e Ravello dispongono di soli 230 posti letto (Positano non era ancora stata cooptata nei circuiti turistici della Costa). Nel mese di agosto del 1929, come si evince da una statistica conservata nell'Archivio Storico, transitano nel Comune di Amalfi 1.259 viaggiatori di cui 983 stranieri di 18 diverse nazionalità, trend che aumenterà costantemente fino all'esplosione della Seconda Guerra Mondiale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102835105
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...