Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaLa bicicletta de "Il Postino" fa ritorno a Procida. Presentata la mostra “I volti di Massimo Troisi”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, mostra, Troisi, Il Postino, bicicletta

La bicicletta de "Il Postino" fa ritorno a Procida. Presentata la mostra “I volti di Massimo Troisi”

Le 66 opere dedicate all’attore saranno esposte fino al 6 dicembre 2023. Il curatore Veneruso, nipote di Troisi: «Disse a mia madre: “‘Sto film ‘o voglio firnì co’ ‘o core mio”»

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 ottobre 2022 15:45:02

Ventotto anni dopo le riprese de Il Postino, film vincitore di un premio Oscar, la biciletta guidata da Massimo Troisi nella sua ultima straordinaria interpretazione fa ritorno a Procida in occasione dell'opening della mostra a lui dedicata.

"Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi", esposizione collettiva d'arte contemporanea, è stata inaugurata ieri, 20 ottobre, presso le Officine dei Misteri del Complesso monumentale diPalazzo d'Avalos, dove sono esposte 66 opere realizzate da 49 artisti affermati e giovani talenti, da Lello Esposito a Filippo Bragatt, da Armando De Stefano a Vincenzo Mollica, fino allo stesso Troisi.

Il compianto attore napoletano è infatti l'autore di un'opera datata 1992, da cui la mostra ha avuto origine. «È partito tutto da quell'opera astratta di Massimo, la prima che ho collezionato a partire dal 1996 - ha raccontato Stefano Veneruso, nipote di Troisi e curatore della mostra -. Da lì sono arrivate opere di persone che spontaneamente me le hanno regalate, finché non è arrivata un'opera magnifica del grandissimo Armando De Stefano, realizzata per un fortunato compact disc di poesie di Paolo Neruda lette da grandi artisti, tra cui Arbore, Foa, Amendola e tanti altri. E poi c'è l'opera delle opere, che è la bicicletta de Il Postino

 

Proprio la celebre bicicletta e una foto di Massimo tratta dalla pellicola cinematografica accolgono il pubblico all'inizio del percorso espositivo, che resterà aperto tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino al 6 gennaio 2023.

 

«Mi lega a quest'isola un ricordo fortissimo, doloroso anche - ha continuato Veneruso - perché Massimo ai tempi delle riprese non stava bene. Ma lui, con la sua caparbietà e ostinazione, ha voluto portare avanti il film. Disse a mia madre: "‘O voglio firnì co' ‘o core mio". Non ha dato la vita per questo film, ma secondo me ha pensato in qualche modo di poter cambiare il mondo, perché allora fare un film sulla poesia era difficile, ci si domandava chi potesse andare a vederlo. E invece è stato un successo mondiale, premiato con un Oscar. La mostra è una narrazione, un racconto di Massimo attraverso estratti di sue interviste memorabili, ma soprattutto le opere di 49 artisti: a ognuno ho anche chiesto di raccontare in poche righe il "proprio" Massimo; quindi, oltre all'opera, c'è anche il pensiero dell'artista.»

 

All'inaugurazione della mostra, programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020) e prodotta dalla Scabec nell'ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, erano presenti anche Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec, Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Leonardo Costagliola, Assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida, Michele Assante del Leccese, Delegato alla Cultura del Comune di Procida, e Agostino Riitano, Direttore di Procida 2022.

 

La cerimonia, alla quale hanno partecipato anche alcune comitive di turisti italiani e stranieri, è stata anche l'occasione per una condivisione di ricordi personali legati al grande Massimo Troisi.

 

«La Scabec è felice e onorata e di aver organizzato questa mostra - ha dichiarato Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec -. Quando Il Postino uscì nelle sale, ricordo che studiavo Filosofia all'università e mi imbattei in questa definizione: "tanto gli animali quanto gli angeli non ridono, ma ride solo l'uomo. Quindi la traccia dell'umano è nel riso, nel riso tragico. Troisi rappresenta (purtroppo solo in maniera simbolica oggi) e ha rappresentato la traccia dell'umano. Troisi ci appartiene: quando un simbolo riesce a esprimere tutta la sua forza come lui ha fatto, appartiene a ciascuno di noi.»

 

«Troisi era l'affermazione della vitalità - ha ricordato l'assessore regionale Felice Casucci -, della cultura partenopea come espressione di una dimensione del vivere non retorica, ma realizzata attraverso il sorriso e anche le lacrime. Era una grande maschera, e come tutte le grandi maschere sapeva sorridere e sapeva anche piangere, e sapeva far sorridere e anche far piangere. In questa mostra troverete ciò che Troisi ci ha donato, ciò che è stato per noi, ovvero una grande festa delle emozioni.»

 

In serata, sulla facciata del Complesso monumentale di Palazzo d'Avalos, sono stati proiettati un estratto del Backstage de Il Postino - Uno sguardo dentro (1994-2022), diretto e prodotto da Stefano Veneruso, immagini delle opere d'arte protagoniste della mostra e alcune frasi diMassimo Troisi su temi che riguardano il cinema, l'amore, la famiglia, i figli: «La famiglia è comunque una cellula del potere - diceva Massimo -. Per non veder combattere tuo figlio contro tutto, per non mandarlo allo sbaraglio, gli dici questo non si fa, quest'altro non si fa. E invece molte cose s'hanna fa'. Secondo me i figli bisognerebbe cominciare a educarli un po' male, per cambiare qualcosa

 

Le opere in esposizione sono state realizzate da:

Yolanda Antal, Alessandro Avolio, Maria Luisa Bertoni, Filippo Bragatt, Totò Calì, Sebastiano Cannarella, Benjamin Carminio, Luca Celletti, Monica Conforti, Marina Corso, Ornella De Rosa, Armando De Stefano, Prisco De Vivo, Stefano Di Loreto, Mattia Di Mattia, Carlo Draoli, Lello Esposito, Filippo Farruggia, Maria Ferrara, Alba Folcio, Margaretha Gubernale, Miriana Lallo, Lady Be, Gianna Liani, Gorizio Lo Mastro, Federica Marin, Vincenzo Mollica, Marco Monopoli, Antonio Murgia, Loria Orsato, Gennaro Percopo, Vincenzo Pinto, Amedeo Punelli, Rancho (pseudonimo di Ilario Ranucci), Rolando Rovati, Cristiano Sagramola, Omar Sandrini, Massimiliano Sbrescia, Luciano Simeoli, Stefano Solimani, Pietro Spadafina, Carlo Szeya, Gabriella Tolli, Antonio Toma, Massimo Troisi, Enrico Tubertini, Nicoletta Valler, Nicole Veneruso, Walton Zed.

Leggi anche:

"Il Postino dietro le quinte", dal 20 ottobre a Procida una mostra di 66 opere dedicate a Massimo Troisi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100019102

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

Luis Miguel, sogni e memorie al 'Reginna Palace': stasera a Maiori la Festa del Libro tra musica, romanzo e poesia

Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...

Lo Yachting Club ospita l'ultimo salotto letterario salernitano di ..incostieraamalfitana.it

Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...

Pompei, visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il Direttore Gabriel Zuchtriegel

Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...

Praiano, 19 giugno Luigi De Magistris svela i “Poteri occulti” che minacciano la democrazia italiana

Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....