Tu sei qui: CulturaL’Italia corre agli Oscar con 'Nostalgia', il film di Martone girato al Rione Sanità già protagonista ai Nastri d'Argento
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 settembre 2022 16:29:19
'Nostalgia' di Mario Martone è il film selezionato per rappresentare l'Italia agli Oscar 2023 nella categoria Miglior film in lingua straniera.
A deciderlo è stata la Commissione di Selezione, istituita dall'Anica su incarico dell'"Academy of Motion Picture Arts and Sciences", riunita dinanzi ad un notaio e composta da Nicola Borrelli, Laura Delli Colli, Arianna Finos, Concetta Gulino, Ferzan Ozpetek, Andrea Romeo, Matteo Rovere, Iginio Straffi, Alessandra Querzola.
Questo è solo un primo passo: le shortlist verranno annunciate il 21 dicembre 2022 e le nomination finali il 24 gennaio 2023. La cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023.
Nel frattempo, però tanta è la soddisfazione per Martone e il suo film tratto dal romanzo omonimo di Ermanno Rea (Feltrinelli, 2016).
«Sono felice e onorato, per me, per noi che l'abbiamo realizzato e per tutto il piccolo universo così umano in cui è nato Nostalgia. A Cannes avevamo capito che dalla Sanità il film sapeva parlare al mondo. Ringrazio la commissione che ci dà la chance di continuare questo dialogo», ha commentato il regista.
La pellicola di Martone, presentata al Festival di Cannes, è stata vincitrice di cinque Nastri d'Argento, per Miglior Regia (Mario Martone); Migliore Attore Protagonista (Pierfrancesco Favino); Migliore Sceneggiatura (Mario Martone, Ippolita Di Majo); Migliore Attore Non Protagonista (Francesco Di Leva, Tommaso Ragno).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106711106
Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. L'impianto è emerso nella Regio IX, insula 10, dove sono in corso scavi nell'ambito di un più ampio progetto di messa in sicurezza e manutenzione dei fronti...
Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana. «Una bella notizia, ma...
Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa...
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.