Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Il Tirreno nel Medioevo”, dall'11 al 13 aprile oltre 40 studiosi ad Amalfi per un excursus tra arte, storia e archeologia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Amalfi, costiera amalfitana, cultura, storia

“Il Tirreno nel Medioevo”, dall'11 al 13 aprile oltre 40 studiosi ad Amalfi per un excursus tra arte, storia e archeologia

Dall’11 al 13 aprile 2024 si terrà ad Amalfi il Convegno Internazionale “Il Tirreno nel Medioevo. Mobilità sociale, traiettorie politiche e interscambi culturali”, organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con le Università di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) e Cagliari (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali) e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 7 marzo 2024 11:09:42

Dall'11 al 13 aprile 2024 si terrà ad Amalfi il Convegno Internazionale "Il Tirreno nel Medioevo. Mobilità sociale, traiettorie politiche e interscambi culturali", organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con le Università di Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) e Cagliari (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali) e con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Comune di Amalfi.

L'evento vedrà la partecipazione di oltre quaranta studiosi, provenienti da diversi atenei italiani e esteri, che nella meravigliosa cornice offerta dalla Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta" di Amalfi si confronteranno sullo studio del Mar Tirreno in età medievale. Attraversarne le acque, nel Medioevo, significava entrare in contatto con altre genti, merci provenienti da aree lontane, credo religiosi differenti. Sulle coste tirreniche si confrontarono diversi attori politici, da quelli più "spregiudicati" come Napoli, Gaeta e Amalfi, all'ambiziosa Roma alla Corsica e alla Sardegna - ritenute troppo a lungo "fuori dai giochi" nello scacchiere politico del Mediterraneo occidentale - fino alla Sicilia islamica, all'Ifriqiya (l'Africa settentrionale) e Al-Andalus (la Penisola Iberica) e ai Franchi. Senza dimenticare il "convitato di pietra": l'Impero bizantino.

I lavori saranno strutturati in nove panel tematici, che spazieranno tra arte, storia e archeologia, introdotti da una prolusione a cura di Antonio Musarra dell'Università "La Sapienza" di Roma e termineranno con le conclusioni di Marcello Rotili, già ordinario presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha indetto per l'occasione anche cinque borse di studio, per studenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori interessati, che arricchiranno ulteriormente l'evento.

La manifestazione convegnistica, in presenza, verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube del Centro: Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

 

Programma

Giovedì 11 Aprile 2024

Ore 9.30-10.30 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali

Ore 10.30-11.15 - Prolusione

Antonio MUSARRA, Sapienza Università di Roma

Ore 11.30 - Arte e cultura in movimento. Dal Tirreno settentrionale all'Adriatico

Presiedono

Nicoletta USAI, Università degli Studi di Cagliari e Rosa FIORILLO, Università degli Studi di Salerno

Interventi

Iolanda DONNARUMMA, Università degli Studi del Molise

La chiesa rupestre di San Benedetto a Lettere

Mario COBUZZI, Independent Researcher

Il momento provenzale nella scultura romanica in Toscana: opere e artisti negli anni Cinquanta e Sessanta del XII secolo

Simona Anna VESPARI, Independent Researcher

Culto e iconografia di Sant'Anastasia nella Natività di Cristo e il Mezzogiorno medievale: alcuni casi di studio

Maria Cristina ROSSI, Università degli Studi di Foggia

Dal Tirreno all'Adriatico: i campani in Puglia. Le ragioni di una prestigiosa committenza

 

Ore 13.00-13.30 - Tavola rotonda

Ore 15.30-17.00 - Il Tirreno della mobilità: un Medioevo di merci e uomini in contatto

Presiede

Francesco PANARELLI, Università della Basilicata

Interventi

Antonio MACCHIONE, Independent Researcher

Dalla Costiera allo Stretto: scambi di merci e flussi economici

Simone CAMPAGNA, Università degli Studi di Salerno

La presenza dell'aristocrazia francese nello spazio tirrenico (fine XIII secolo): il caso di Hugues de Brienne

Monica SANTANGELO, Università degli Studi di Napoli Federico II

La circolazione dei modelli di distinzione sociale: tocchi e Sedilia nelle città del Tirreno nel basso medioevo

Giuseppe PERTA, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Il Tirreno in un portolano inedito del 1460

 

Ore 17.00-17.30 - Tavola rotonda

Ore 17.45-18.45 - Il Tirreno come crocevia di oggetti, idee e culture

Presiede

Carlo EBANISTA, Università degli Studi del Molise

Interventi

Sara TACCONI, Università degli Studi di Cagliari

Il Tirreno come crocevia di oggetti, idee e culture attraverso l'esempio delle fibbie di cintura bizantine (VI-XI secolo)

Alfredo Maria SANTORO, Università degli Studi di Salerno

Le città davanti al mare. Amalfi, Salerno e il Tirreno in alcuni tipi monetali fra XI e XII secolo

Lester LONARDO - Silvana RAPUANO, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Tra Tirreno e Adriatico. Circolazione e diffusione delle produzioni da mensa di XIII-XVI secolo nei contesti della Campania interna appenninica

Ore 18.45-19.15 - Tavola rotonda

Ore 19.15-19.45 - Discussione generale

 

Venerdì 12 Aprile 2024

Ore 9.30-10.30 - Il ‘paesaggio monastico' nel Tirreno medievale: strategia, diffusione, popolamento

Presiedono

Nicola BUSINO, Università della Campania Luigi Vanvitelli e Alessandro SODDU, Università degli Studi di Sassari

Interventi

Alessia FRISETTI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

San Vincenzo al Volturno verso il Tirreno: dinamiche insediative e controllo del territorio tra IX e XI secolo

Gianluigi MARRAS, Soprintendenza ABAP per le Province di Sassari e Nuoro - Maria CHERCHI, Università degli Studi di Sassari

Ordini monastici e paesaggi insediativi nel Giudicato di Torres

Giuseppina SCHIRO', Independent Researcher

La presenza di Fossanova e Casamari nella valle del Sosio fra XII-XIV secolo. Vicende di politica monastica e insediativa fra Tirreno e aree interne della Sicilia

 

Ore 10.30-11.00 - Tavola rotonda

Ore 11.15-12.45 - Fede e poteri nel Tirreno tardoantico e altomedievale

Presiede

Claudio AZZARA, Università degli Studi di Salerno

Interventi

Domenico CITRO, Università degli Studi di Salerno

La Sede Apostolica e la Campania tirrenica tra VIII e IX secolo

Gustavo Adolfo NOBILE MATTEI, Università degli Studi di Bologna

Mare commune. Il diritto sulle rotte e nei porti nel Mezzogiorno altomedievale

Daniele FERRAIUOLO, Università Ca' Foscari Venezia

Per mare e per terra: il fenomeno devozionale nei ducati costieri della Campania osservato attraverso la lente dei "markers epigrafici"

Antonio TAGLIENTE, Università degli Studi di Salerno

«Il viaggio finisce a questa spiaggia». Mobilità silente e percezione dell'alterità nel Tirreno centro-meridionale (secc. IX-X)

 

Ore 12.45-13.15 - Tavola rotonda

Ore 15.30-16.30 - La Sicilia tirrenica: una prospettiva archeologica di ‘lunga durata'

Presiede

Pier Giorgio SPANU, Università degli Studi di Sassari

Interventi

Alessandro ABRIGNANI, Independent Researcher

La fede che arriva dal mare. Archeologia e fonti della diocesi di Lilibeo tra Roma e Cartagine (fine sec. III - inizi sec. VIII)

Margherita RISO, Leicester University - Matteo Gioele RANDAZZO, Independent Researcher

Vescovadi e luoghi di culto in Sicilia: una rilettura della distribuzione delle parrocchie rurali (V-IX secolo)

Maria Luisa ZEGRETTI, Independent Researcher

Uno sguardo sul Tirreno attraverso la testimonianza cartografica di alcune città e isole della Sicilia (secc. XIII-XV)

 

Ore 16.30-17.00 - Tavola rotonda

Ore 17.15-18.15 - Incontri e scontri nel Tirreno nel XV

secolo: diplomazia, deterrenza, eserciti in movimento

Presiede

Amalia GALDI, Università degli Studi di Salerno

Interventi

Leo DONNARUMMA, Université de Grenoble Alpes international, Università di Napoli Federico II

Un esercito multietnico: il regno di Napoli tra Tirreno e Adriatico (1442-1490)

Biagio NUCIFORO, Università della Basilicata

Diplomazia ribelle, diplomazia di guerra: Genova e Venezia durante la Grande Congiura (1485-1486)

Armida TORALDO, Università del Salento

«Et levandosi loro questa commodità di Genova, non potevano fare niente per mare». Genova e il problema della sicurezza aragonese sul Tirreno (XV secolo)

Ore 18.15-18.45 - Tavola rotonda

Ore 18.45-19.15 - Discussione generale

 

Sabato 13 Aprile 2024

Ore 9.30-10.30 - Le dogane dei centri tirrenici tra Medioevo e prima età moderna

Presiede

Mariarosaria SALERNO, Università della Calabria

Interventi

Gianluca BOCCHETTI, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dogane, fondaci e credenzieri tra Napoli e Gaeta in età aragonese

Riccardo BERARDI, Università della Calabria

Dogane e fondaci nel Mezzogiorno tirrenico (secc. XI-XIV)

Davide PASSERINI, Università degli Studi di Napoli Federico II

Le dogane e i fondaci di Principato Citra nella seconda metà del XV secolo

 

Ore 10.30-11.00 - Tavola rotonda

Ore 11.15-12.15 - Cambiamenti e resilienze nello spazio insediativo tra il Tirreno e il Mediterraneo occidentale

Presiede

Rossana MARTORELLI, Università degli Studi di Cagliari

Interventi

Marco MURESU, Università degli Studi di Cagliari - Lancaster University

Cartagine: archeologia della fine di una Capitale bizantina

Miguel-Àngel CAU ONTIVEROS - Catalina MAS

FLORIT, Universitat de Barcelona

Città e territorio nelle Baleari dal tardoantico al bizantino: cambiamenti e resilienze

Luca ZAVAGNO, Bilkent University of Ankara

The ‘Byzantine' Tyrrhenian between Late Antiquity and the early Middle Ages (ca. 650-ca. 900)

Ore 12.15-12.45 - Tavola rotonda

Ore 12.45-13.30 - Conclusioni

Marcello ROTILI, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Il Tirreno nel Medioevo”, dall'11 al 13 aprile oltre 40 studiosi ad Amalfi per un excursus tra arte, storia e archeologia<br />&copy; Massimiliano D'Uva “Il Tirreno nel Medioevo”, dall'11 al 13 aprile oltre 40 studiosi ad Amalfi per un excursus tra arte, storia e archeologia © Massimiliano D'Uva

rank: 105229109

Cultura

Amalfi celebra la Regata e la sua tradizione portuale: 16 maggio un convegno all’Arsenale

Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

Vico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”

Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...