Tu sei qui: CulturaIl principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 10:11:24
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio.
Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine Lo Sapio e da mons. Tommaso Caputo, arcivescovo-prelato di Pompei, il principe è stato ospite di una breve cerimonia nell'aula consiliare del Comune, per poi raggiungere il Parco Archeologico di Pompei, accolto dal direttore Gabriel Zuchtriegel, per una visita privata e dettagliata dei luoghi simbolo dell'antica città romana.
L'itinerario ha preso il via da Piazza Anfiteatro, proseguendo verso i Praedia di Giulia Felice, una raffinata "villa urbana" con ampi spazi verdi e terme private. La delegazione ha percorso la via dell'Abbondanza, raggiungendo l'Insula dei Casti Amanti, dove il principe ha potuto ammirare - dalla passerella sopraelevata - l'architettura tipica delle domus e osservare da vicino l'attività dei restauratori.
Grande interesse anche per la Regio IX, area di recenti scavi, e in particolare per la Casa del Tiaso, celebre per i suoi affreschi di grande formato (megalografie) e il vasto impianto termale. La visita si è conclusa alla Casa dei Vettii, con il rientro attraverso il Foro e il quartiere dei Teatri.
Nel pomeriggio, il Principe Alberto ha preso parte alla Messa presso il Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario, luogo di profonda devozione per la madre Grace Kelly, che più volte aveva espresso il proprio legame spirituale con Pompei.
Il giorno precedente, 14 maggio, il principe aveva fatto tappa a Irsina, in provincia di Matera, dove ha presenziato alla inaugurazione di un antico stemma lapideo della famiglia Grimaldi, recentemente restaurato. Ad accoglierlo il sindaco Gaetano Garzone e il presidente della Regione Vito Bardi, in quella che è stata la seconda visita ufficiale del sovrano in Basilicata.
Due giorni intensi, tra arte, storia e spiritualità, che hanno rafforzato il legame tra la dinastia dei Grimaldi e il patrimonio culturale del Sud Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10884100
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
ATRANI - Cresce l'attesa per la prima edizione della Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast - Atrani, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Due giornate dedicate alla cultura e alla promozione della lettura, inserite nel circuito nazionale "Il Maggio dei Libri", iniziativa promossa...
Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l'ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per sigillare le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano, è tra i pezzi più rari e significativi della mostra "I Sigilli dei Papi", che sarà inaugurata...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...