Tu sei qui: Cultura"Il Postino dietro le quinte", dal 20 ottobre a Procida una mostra di 66 opere dedicate a Massimo Troisi
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 ottobre 2022 16:27:10
Giovedì 20 ottobre, alle ore 12.00, presso Palazzo d'Avalos, a Procida, si terrà la presentazione della mostra collettiva d'arte contemporanea "Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi", programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020) e prodotta dalla Scabec nell'ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Il percorso espositivo, ideato da Stefano Veneruso, nipote del compianto attore napoletano, raccoglie ed espone una emozionante carrellata di ricordi che, attraverso oggetti personali e opere d'arte, raccontano la poetica, le passioni, i successi e la vita di Massimo Troisi.
49 artisti affermati e giovani talenti hanno realizzato 66 opere che saranno esposte dal 20 ottobre 2022 al 6 gennaio 2023 nel suggestivo edificio cinquecentesco. Tra gli oggetti appartenuti a Troisi, alcuni dei quali divenuti veri e propri simboli, immagini iconiche del cinema d'autore come la celebre bicicletta del film Il Postino.
Ventotto anni dopo le riprese del capolavoro cinematografico diretto da Michael Radford con l'assistenza alla regia dello stesso Stefano Veneruso, la magia di Massimo Troisi fa ritorno a Procida, l'isola a cui ha donato la sua interpretazione più intensa e commovente.
PROGRAMMA del 20 ottobre, Palazzo d'Avalos, Procida
Ore 12:00, presentazione della mostra.
Saluti:
Intervengono:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10819100
Un panificio-prigione, dove persone ridotte in schiavitù e asini erano rinchiusi e sfruttati per macinare il grano necessario a produrre il pane. L'impianto è emerso nella Regio IX, insula 10, dove sono in corso scavi nell'ambito di un più ampio progetto di messa in sicurezza e manutenzione dei fronti...
Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco in Botswana. «Una bella notizia, ma...
Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa...
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.