Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaIl Parco archeologico di Pompei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25 settembre eventi a tema "sostenibilità"

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, parco archeologico, cultura, arte, storia, Giornate Europee del Patrimonio

Il Parco archeologico di Pompei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25 settembre eventi a tema "sostenibilità"

I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che prevede aperture straordinarie e iniziative in tutti i musei e luoghi della cultura italiani quest’anno dedicato al tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 settembre 2022 12:39:59

I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che prevede aperture straordinarie e iniziative in tutti i musei e luoghi della cultura italiani quest’anno dedicato al tema: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro".

Per l’occasione saranno previste iniziative che in linea con il tema delle giornate, focalizzano in particolare a Pompei e a Stabia sul tema del verde, patrimonio straordinario dei siti del Parco, che si affianca a quello archeologico nella gestione e valorizzazione.

Sabato 24 e domenica 25 dalle 10,00 alle 13,00 a Pompei sarà prevista l’apertura del Vivaio della Casa di Pansa, cuore verde e nuovo centro di produzione per molte specie della flora pompeiana difficilmente reperibili in altri vivai, rarità botaniche, specie antiche coltivate secondo le tecniche in uso nell’antica Pompei.

Sarà a disposizione del pubblico il giardiniere d’arte Maurizio Bartolini per l’illustrazione e spiegazione delle specie coltivate.

A Villa Arianna, invece, sabato 24 alle ore 15,00 si svolgerà una lezione teorica sulla potatura e sulle tecniche di potatura antica, a cura del personale di Unaprol e di Aprol Campania e di Maurizio Bartolini, al fine di stimolare e potenziare la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della tutela del patrimonio verde.

Unaprol è uno dei maggiori consorzi operanti in ambito nazionale e comunitario, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italiano quale "Associazione di Organizzazione di Produttori" dei settori dell'olio di oliva e delle olive da tavola, impegnata per il Parco, sulla base di un accordo, nel sostegno e valorizzaazione delle produzioni olivicole.

Per la serata di sabato 24 settembre, invece, dalle ore 20 alle 23 sono previste aperture straordinarie in tutti i siti del Parco con ingresso a 1€.

A Pompei si ripropone la passeggiata notturna nell’area del Foro - illuminata a cura di Enel Sole- con i suoi monumentali edifici pubblici per l’amministrazione della città e della giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, oltre ai principali luoghi di culto cittadino. I visitatori saranno accompagnati da un intervento artistico sonoro realizzato da Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), che intercetta, raccoglie e compone assieme le traiettorie sonore che attraversano la complessa e stratificata area del Mediterraneo. Sulla parete interna laterale della Basilica sarà, invece, proiettato 79 d.C., un video dell’artista Giovanna Silva, in collaborazione con Giacomo Bianco. Una selezione di circa 90 foto scattate durante l’emergenza pandemica, e pubblicate all'interno dei suoi due contributi (Commitment e Inventario) per il portale www.pompeiicommitment.org nel maggio 2021.

Ingresso 1€

Ad Oplontis nella monumentale villa di Poppea, oltre all’accesso alla Villa sarà possibile richiedere anche la visita tematica gratuita a cura del Gruppo storico oplontino "ll mercato degli schiavi" che si svolgerà nel peristilio rustico, mentre nel giardino meridionale suoneranno due giovani musicisti, al violino e flauto, del Liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata.

Ingresso 1€

Villa regina a Boscoreale propone, in collaborazione con l’azienda Bosco de’ Medici, visite tematiche dedicate alle tecniche di coltivazione della vite e di vinificazione antiche.

La visita dal titolo "Dalla villa rustica...alla winery- Un percorso vitinicolo plurimillenario" guidata da un archeologo illustrerà le pratiche di produzione del vino di età romana, che saranno messe a confronto con le più recenti tecniche produttive improntate ad una gestione ambientale ecosostenibile.

L’evento gratuito è sponsorizzato dall'azienda Bosco de Medici. Ingresso ore 20.45.

Prenotazione obbligatoria alla mail: info@boscodemediciwinery.it

Ingresso gratuito

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106018105

Cultura
Al ‘GustaMinori 2025’ il trionfo di Eros

MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...

Domenica al Museo: 7 settembre torna l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura

Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...

Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...