Tu sei qui: CulturaIl ministro Sangiuliano a Ravello per il VII dialogo tra giuristi in ricordo del prof. Palma
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 13:20:09
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove".
Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II e l'associazione Mecenati per l'arte, il Cinema e lo Sport (AMACS), con il patrocinio -tra gli altri- del Comune di Ravello.
I lavori inizieranno venerdì 24 marzo alle ore 10.30, con i saluti del Ministro della Cultura Gennaro SANGIULIANO, del Vice Ministro agli Affari Esteri, Edmondo CIRIELLI, del Magnifico Rettore Università di Salerno, Vincenzo LOIA e del Magnifico Rettore Università di Napoli Federico II, Matteo LORITO.
Nel corso della due giorni, interverranno, tra gli altri: Natalino IRTI (Accademico dei Lincei), Filippo PATRONI GRIFFI (Giudice della Corte Costituzionale), Luigi MARUOTTI (Presidente del Consiglio di Stato), Pasquale STANZIONE (Presidente Garante Privacy), Antonio Felice URICCHIO (Presidente ANVUR).
L'evento ha riunito alcuni tra i più importanti giuristi nel panorama europeo, sviluppando quattro sessioni di lavoro, più una quinta dedicata alla presentazione degli Studi in onore del Prof. Antonio Palma, professore ordinario di Istituzioni di diritto romano della Federico II, da poco scomparso.
Il comitato scientifico e organizzatore del convegno, presieduto dal Prof. Francesco Fasolino, primo allievo del Prof. Palma, ha ritenuto opportuno consegnare gli studi alla moglie Avv. Simona Scatola e ai figli Prof. Mario Palma e Avv. Maria Pia Palma, i tre volumi realizzati in suo onore. Quasi 150 romanisti e giuristi di tutta Europa hanno partecipato alla stesura degli studi in memoria del professore Palma, scomparso prematuramente.
"L'oggetto del Convegno di Ravello - spiega Francesco Fasolino (Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell'Università di Salerno) - è "Diritto e bellezza". L'obiettivo è occuparsi di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Paese, affrontando il tema da una serie di prospettive (storico-giuridica, filosofica, civilistica, amministrativistica e, ovviamente, costituzionalistica). Sullo sfondo resta il valore della bellezza, costituzionalmente sancito e protetto, quale fattore di unificazione della Comunità civile ma anche come forma di ricerca, di impegno, di solidarietà, di incontro tra le persone, nella condivisione di tradizioni, culture, principi e valori. L'originalità del Convegno, di cui saranno pubblicati gli Atti, sta dunque non soltanto nell'approccio multidisciplinare al tema della bellezza in rapporto al diritto nei suoi vari rami, ma soprattutto nell'elaborazione della idea di fondo che la bellezza deve diventare uno strumento di maturità e di consapevolezza democratica e civica, attraverso la quale rispondere ai nuovi bisogni dell'umanità, nella consapevolezza appunto che il diritto esiste in funzione dell'uomo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100322108
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...
Un connubio tra arte contemporanea, accoglienza d'eccellenza e percorsi sensoriali: giovedì 21 agosto alle 19 l'Hotel Caesar Augustus di Anacapri inaugura un nuovo ciclo di eventi con "Carnis in Fabula", serata dedicata all'artista siciliana Elisa Anfuso, promossa insieme a Liquid Art System. "Abbiamo...
Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...