Tu sei qui: CulturaIl Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello entra nella rete UNESCO
Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:14:17
Il piccolo comune di Ravello, già noto per il suo incantevole contesto architettonico e naturale, guadagna ora ulteriore prestigio su scala internazionale. Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Cuebc) è stato ufficialmente incluso come osservatore accreditato nell'ambito dell'Unitwin network for Underwater Archaeology dell'UNESCO. Questa inclusione è stata annunciata durante l'Assemblea generale 2024 dell'UNESCO, che si è tenuta a Parigi.
Il Cuebc, da anni in prima linea nella ricerca e nella tutela del patrimonio culturale, si distingue ora per il suo impegno nella conservazione del patrimonio archeologico subacqueo. L'ingresso in questo network di cooperazione internazionale rappresenta una riconoscimento del lavoro svolto e una grande opportunità per ampliare le proprie attività e collaborazioni a livello mondiale.
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: "Ricevere tale riconoscimento dall'UNESCO non è solo un onore, ma anche una conferma dell'importanza del nostro impegno per la salvaguardia del patrimonio culturale. Questo ci permetterà di promuovere ancora di più l'immagine di Ravello nel mondo come un centro di eccellenza nella cultura e nell'educazione."
In un post pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook del comune di Ravello, il sindaco ha poi ringraziato il presidente Alfonso Andria: "Giungano ad Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, le mie personali congratulazioni e quelle dell'intera comunità, per il prestigioso traguardo raggiunto. Il Centro di Ravello è entrato a far parte dell'Unitwin network for Underwater Archaeology come osservatore accreditato, in occasione dell'Assemblea generale 2024, tenutasi a Parigi presso la sede dell'Unesco. Una grande opportunità per proseguire, con maggiore incisività, nella mission di divulgazione scientifica e di tutela del patrimonio culturale ed ambientale, che il Cuebc persegue da sempre, contribuendo nel contempo a promuovere l'immagine di Ravello nel mondo"
Il network Unitwin per l'archeologia subacquea mira a potenziare l'azione delle istituzioni partecipanti attraverso la cooperazione internazionale. Favorisce scambi e contatti tra università e istituti di formazione professionale, rendendo possibile un'intensa attività di ricerca e di divulgazione scientifica.
Il Cuebc ha in programma di ospitare un importante evento internazionale il 2 e il 3 dicembre, dal titolo "International Cooperation in the Protection of Underwater Archaeological Heritage: state of the art and perspectives 30 years after the first CUEBC Conference".
L'evento mira a riunire studiosi, esperti e operatori del settore provenienti da tutto il mondo per discutere lo stato dell'arte e le prospettive future nel campo dell'archeologia subacquea, a trent'anni dal primo significativo incontro tenuto proprio a Ravello nel 1993.
Con queste nuove iniziative e riconoscimenti, Ravello si conferma come un punto di riferimento nel panorama culturale e scientifico internazionale, promuovendo non solo la cultura ma anche la conservazione del patrimonio storico mondiale sottomarino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108119103
Ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...
GIFFONI VALLE PIANA - Arte e cinema si incontrano alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il festival internazionale per ragazzi più importante al mondo. Protagonista dell'apertura ufficiale, nel pomeriggio di ieri, 17 luglio, anche Vietri sul Mare, con un tributo al celebre maestro ceramista Franco...
La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...
Cambio al vertice di uno dei musei più prestigiosi d'Italia: Francesco Sirano è stato nominato nuovo direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, succedendo a Paolo Giulierini, in carica fino al 2023. La direzione era stata temporaneamente affidata a Massimo Osanna, attuale direttore...
Arriva a conclusione la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. Giovedì 17 luglio infatti inizia a Cetara il primo dei tre appuntamenti dell'ultima settimana della kermesse culturale, che si riserva però un'appendice il 13 settembre con il "Dopo festival" a Palazzo...