Tu sei qui: CulturaIl 4 luglio ad Atrani un omaggio a Sigismondo Nastri e “La Lanterna magica” di Andrea Cavaliere
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 luglio 2023 15:16:41
Doppio appuntamento allo Scoglio a pizzo di Atrani martedì 4 luglio, nell'ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Alle ore 20.00 la presentazione del libro di Andrea Cavaliere "La Lanterna Magica. Atrani tra storia e magìa" (Edizioni Stamperia Cerrone); a seguire "Coltivare memorie e sogni...", un omaggio allo scrittore e giornalista Sigismondo Nastri. Con il patrocinio del Comune di Atrani e la collaborazione del Forum dei Giovani.
"La Lanterna magica" tratta della comunità di Atrani, ed in particolare Andrea Cavaliere prende in esame il periodo di storia del suo paese che va dal 1946 al 1996, e cioè dal momento della riacquistata autonomia amministrativa, con il decreto luogotenenziale n.151 del 25 giugno 1944 a firma di Umberto II di Savoia, per arrivare alla fine del XX secolo circa. Durante il periodo fascista era stato annesso alla vicina Amalfi, formando così una unica entità comunale, una forma di conurbazione costituita da due cittadine separate solo da una collina degradante verso il mare. Era già successo nel medioevo. Finita la Seconda Guerra mondiale, a liberazione avvenuta, i due centri si separano ed ognuno segue la sua sorte. Il piccolo borgo così rinasce a nuova vita e si avvia in piena autonomia verso il futuro. "La narrazione, facile e scorrevole", come scrive la professoressa Annamaria Esposito, "si insinua tra le carte e le delibere comunali, le stradine, i vicoli, le note folkloristiche, le voci del mare, del fiume Dragone, di un popolo". Un popolo, quello di Atrani, che, come sottolinea il professor Giuseppe Gargano, "è principalmente caro" all'autore, "il quale ne coglie aspetti e tradizioni che fanno parte ormai dell'immaginario collettivo".
Con l'autore si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.
Nato il 17 aprile 1935, Sigismondo Nastri ha vissuto una vita davvero intensa: come docente ha contribuito in modo fattivo alla crescita personale professionale di molti giovani della Costa d'Amalfi; come giornalista è stato ed è attento osservatore, sia sui quotidiani cartacei che su quelli online e sul suo blog, degli aspetti positivi ma anche dei lati oscuri della vita quotidiana del suo territorio; come scrittore racconta, attraverso una spiccata ironia, aneddoti spesso mutuati dal suo vissuto e l'amore per la lingua napoletana, che difende da ogni abuso. E proprio dai suoi libri e dalle sue storie nasce "Coltivare memorie e sogni...", un lavoro teatrale realizzato e messo in scena dal regista e attore Attilio Bonadies, con l'attrice Maria Staiano e la musicista Alyssia Cappotto. Una vera e propria "chicca", nel corso della serata, la trasposizione in musica che Frank D'Amato ha fatto di alcune poesie di Sigismondo Nastri.
Proseguono intanto le segnalazioni dalle giurie del Premio costadamalfilibri, che sarà consegnato il 14 luglio a Cetara: quella del Comitato provinciale di Salerno dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia ha assegnato il Premio UNPLI "Autori emergenti" a Vincenza Riccio per "Una strada nuova", edito da Dialoghi.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106939101
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....
Uno strumento innovativo e di grande valore culturale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio linguistico e identitario della Costiera Amalfitana: mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, sarà presentato ufficialmente il portale ALECA, acronimo di Atlante...
E' il borgo di Torre, nel comune di Minori, lungo il Sentiero dei Limoni, ad ospitare il nuovo appuntamento dei Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .itFesta del Libro in Mediterraneo. L'incontro, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori, stasera, lunedì 16 giugno...
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...