Tu sei qui: CulturaGary Oldman premiato al Giffoni Film Festival, per l'attore Premio Oscar soggiorno ad Amalfi e visita a Pompei
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 31 luglio 2022 09:53:41
di Giovanni Bovino
La 52esima edizione del Giffoni Film Festival si avvia alla conclusione. L'evento cinematografico ha ospitato anche quest'anno grandi attori. Uno dei più attesi era Gary Oldman, vincitore dell'Oscar per il miglior attore 2018 per "L'ora più buia", che ha ricevuto il Premio François Truffaut lo scorso 28 luglio.
L'attore ha incantato il grande pubblico accorso a vederlo dal vivo, commuovendosi per il calore e l'accoglienza: "Le persone di una certa età come me prima o poi andranno in pensione e lasceranno il posto a voi che siete sangue nuovo e forza nuova. Voi siete il futuro, abbiamo bisogno di voi. Quindi sono molto felice ed emozionato di essere qui con voi".
Oldman ha anche espresso il suo desiderio di collaborare con Paolo Sorrentino in un prossimo futuro: "Mi piacerebbe molto lavorare con lui, penso che funzioneremmo bene insieme, ho questo presentimento".
Prima di partecipare alla manifestazione, l'attore, noto per i ruoli del Conte Dracula nell'omonimo film di Francis Ford Coppola, di James Gordon, nella trilogia de Il cavaliere oscuro (diretta da Christopher Nolan) e di Sirius Black in quattro film della serie cinematografica di Harry Potter, si è rilassato per alcuni giorni in Costiera Amalfitana, più precisamente all'hotel "Santa Caterina", dove ha soggiornato fino alla partenza, avvenuta stamattina.
Accompagnato dagli autisti della ditta di Sergio e Fabio Barbaro, "Barbaro Car Service" - nello specifico il già citato Fabio, Giancarlo Buonocore, Christian Maresca (in foto) -, Oldman ha approfittato del suo soggiorno nella Divina per visitare anche altri suggestivi luoghi, come Sorrento, dove ha mangiato un'ottima pizza, e poi al parco archeologico di Pompei, dove si è concesso un tour tra le antiche vestigia, con moglie e figlio, rimanendo particolarmente colpito dagli affreschi erotici del Lupanare.
FOTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100041108
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...
Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: 1) dalle ore 12 di lunedì 10 marzo alle ore 12 di lunedì 14 aprilepotranno votare sul sito Art Bonus tutti coloro che desiderano sostenere con il voto uno o più progetti in gara,...
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...
"Le Sirene, sedendo in un bel prato, / Mandano un canto dalle argute labbra, / Che alletta il passeggier": è il XII libro dell'Odissea a rivelare, nella superba traduzione di Ippolito Pindemonte, il mito generativo di Partenope, futura Neapolis e attuale Napoli. Il mito generativo del capoluogo campano...