Tu sei qui: Cultura"Escher scese in questa stazione nell’anno 1923", a Vietri sul Mare una targa dedicata al grafico olandese /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 dicembre 2023 12:25:33
"In questa stazione arrivò nell'anno 1923 per poi visitare la Costiera Amalfitana Maurits Cornelis Escher (1898-1972), grafico nederlandese errante ed ermetico. Escher appartiene alla storia dell'arte fittile di Vietri sul Mare perché qui rivide la sua cara amica Sophie van Stolk, divenuta ceramista, e qui commissionò piastrelle su suo disegno alla faenzera di Avallone".
Recita così la targa realizzata forse dal più escheriano dei ceramisti vietresi, Lucio Liguori, inaugurata il 29 dicembre alla Stazione di Vietri sul Mare.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato alla Ceramica, Daniele Benincasa, hanno voluto così onorare i 100 anni dall'arrivo dell'artista in Costiera amalfitana.
L'evento segue l'apertura della mostra "Otto teste" inaugurata giovedì nell'Arciconfraternita della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario di Vietri sul Mare. Questo evento espositivo è la prima tappa di un progetto più complesso che prevede nell'anno venturo nuovi apporti di artisti e nuove location in Costiera, in città connesse a Escher come Atrani, Amalfi, e Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101233106
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....