Tu sei qui: Cultura"Escher scese in questa stazione nell’anno 1923", a Vietri sul Mare una targa dedicata al grafico olandese /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 dicembre 2023 12:25:33
"In questa stazione arrivò nell'anno 1923 per poi visitare la Costiera Amalfitana Maurits Cornelis Escher (1898-1972), grafico nederlandese errante ed ermetico. Escher appartiene alla storia dell'arte fittile di Vietri sul Mare perché qui rivide la sua cara amica Sophie van Stolk, divenuta ceramista, e qui commissionò piastrelle su suo disegno alla faenzera di Avallone".
Recita così la targa realizzata forse dal più escheriano dei ceramisti vietresi, Lucio Liguori, inaugurata il 29 dicembre alla Stazione di Vietri sul Mare.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato alla Ceramica, Daniele Benincasa, hanno voluto così onorare i 100 anni dall'arrivo dell'artista in Costiera amalfitana.
L'evento segue l'apertura della mostra "Otto teste" inaugurata giovedì nell'Arciconfraternita della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario di Vietri sul Mare. Questo evento espositivo è la prima tappa di un progetto più complesso che prevede nell'anno venturo nuovi apporti di artisti e nuove location in Costiera, in città connesse a Escher come Atrani, Amalfi, e Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108734106
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...