Tu sei qui: CulturaEscher, la costiera anche in “Relatività”? La probabile e suggestiva scoperta ad Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 14:55:43
Di Alessio Amato*
Uno scorcio della Costiera Amalfitana potrebbe aver dato ispirazione a M.C. Escher anche per Relatività, una tra le opere più rappresentative dell'artista olandese. Proprio Escher ha trovato nella Divina spazi e geometrie riprodotte in molteplici opere, come ad esempio Atrani che compare tra i soggetti di Metamorfosi II.
Sono molte ed evidenti le somiglianze tra Relatività e l'architettura di uno dei palazzi di Amalfi, sito nei pressi di Piazza Municipio e più precisamente all'imbocco del tunnel che conduce ad Atrani.
A Marco Scognamiglio, comunicatore d'impresa e pittore, si deve la probabile scoperta.
"Mi sono innamorato a prima vista di Escher quando, da bambino, ho trovato per la prima volta le sue scale impossibili sulla copertina di un libro di Paradossi. Negli anni ho deciso di avviare studi specifici e, durante il lockdown, di trascorrere un periodo in Costiera con la mia ragazza per rivivere i luoghi e le architetture che ispirarono il maestro incisore". Queste le parole di Scognamiglio, che continua: "Di Escher apprezzo la sua sconfinata fantasia culminante nelle sue geometrie interconnesse. Quando si fondono, descrivono la danza della vita e della morte: due espressioni dello stesso significato - rappresentato magistralmente in "Metamorfosi" - danza che rappresenta evoluzione, ovvero la natura che è insita in tutti noi".
Per gli amanti della cultura, dell'arte e di M.C. Escher in particolare, si tratta di un'intuizione degna di nota sulla quale bisogna però ancora lavorare. È indubbia la somiglianza tra il cortile del palazzo amalfitano e l'opera. Bisogna capire però quanto l'incisore sia stato influenzato e in che modo. Questo è il risultato di anni di studio, di confronti, di ricognizioni e noi non ci fermiamo. È vero che parliamo di un periodo recente se pensiamo alla storia plurimillenaria della Costiera, anni però capaci di dare molte informazioni e che nascondono ancora tantissimo.
* archeologo e guida turistica che negli ultimi anni sta studiando proprio il periodo del Grand Tour
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104233109
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.