Tu sei qui: CulturaEscher, la costiera anche in “Relatività”? La probabile e suggestiva scoperta ad Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 14:55:43
Di Alessio Amato*
Uno scorcio della Costiera Amalfitana potrebbe aver dato ispirazione a M.C. Escher anche per Relatività, una tra le opere più rappresentative dell'artista olandese. Proprio Escher ha trovato nella Divina spazi e geometrie riprodotte in molteplici opere, come ad esempio Atrani che compare tra i soggetti di Metamorfosi II.
Sono molte ed evidenti le somiglianze tra Relatività e l'architettura di uno dei palazzi di Amalfi, sito nei pressi di Piazza Municipio e più precisamente all'imbocco del tunnel che conduce ad Atrani.
A Marco Scognamiglio, comunicatore d'impresa e pittore, si deve la probabile scoperta.
"Mi sono innamorato a prima vista di Escher quando, da bambino, ho trovato per la prima volta le sue scale impossibili sulla copertina di un libro di Paradossi. Negli anni ho deciso di avviare studi specifici e, durante il lockdown, di trascorrere un periodo in Costiera con la mia ragazza per rivivere i luoghi e le architetture che ispirarono il maestro incisore". Queste le parole di Scognamiglio, che continua: "Di Escher apprezzo la sua sconfinata fantasia culminante nelle sue geometrie interconnesse. Quando si fondono, descrivono la danza della vita e della morte: due espressioni dello stesso significato - rappresentato magistralmente in "Metamorfosi" - danza che rappresenta evoluzione, ovvero la natura che è insita in tutti noi".
Per gli amanti della cultura, dell'arte e di M.C. Escher in particolare, si tratta di un'intuizione degna di nota sulla quale bisogna però ancora lavorare. È indubbia la somiglianza tra il cortile del palazzo amalfitano e l'opera. Bisogna capire però quanto l'incisore sia stato influenzato e in che modo. Questo è il risultato di anni di studio, di confronti, di ricognizioni e noi non ci fermiamo. È vero che parliamo di un periodo recente se pensiamo alla storia plurimillenaria della Costiera, anni però capaci di dare molte informazioni e che nascondono ancora tantissimo.
* archeologo e guida turistica che negli ultimi anni sta studiando proprio il periodo del Grand Tour
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101047103
MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...