Tu sei qui: CulturaDomenica al Museo: il 1° dicembre ingressi gratuiti nei musei e parchi archeologici statali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 10:33:57
Il prossimo 1° dicembre si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che permette l'accesso gratuito a musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. L'obiettivo è promuovere la cultura, rendendo il patrimonio artistico e archeologico italiano accessibile a tutti.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con modalità di accesso su prenotazione laddove richiesto.
I dati dell'edizione precedente, svoltasi domenica 3 novembre, testimoniano il grande interesse del pubblico: ben 350.191 persone hanno approfittato dell'iniziativa per scoprire o riscoprire i tesori culturali del Paese. Un successo che conferma l'efficacia di questo progetto nel valorizzare il patrimonio culturale nazionale e stimolare il turismo locale.
Tra i siti più visitati negli scorsi appuntamenti figurano il Colosseo, gli Uffizi e Pompei, ma anche musei e aree archeologiche meno conosciute, che trovano in queste giornate un'occasione per attrarre nuovi visitatori.
L'appuntamento del 1° dicembre rappresenta quindi un'opportunità imperdibile per famiglie, appassionati d'arte e semplici curiosi. Per partecipare, si consiglia di verificare gli orari di apertura e le eventuali modalità di prenotazione direttamente sul sito del Ministero della Cultura o sui siti dei singoli musei aderenti.
Un'iniziativa che non solo avvicina le persone alla cultura, ma celebra anche il ruolo centrale del patrimonio storico e artistico nella vita di tutti noi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104721100
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...