Tu sei qui: Cultura"Diversamente Emozionali": da stasera a Maiori la bipersonale d'arte di Gallo e Marasco
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 24 agosto 2022 13:06:01
"Diversamente Emozionali": questo il titolo della rassegna bipersonale delle artiste Milena Gallo e Michela Marasco, che prenderà il via oggi, 24 agosto, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo di Maiori, e si svolgerà fino al 31 agosto.
L'esposizione rientra nell'ambito manifestazione estiva "Giardini in Arte", promossa dall'associazione Costieraarte presieduta dal presidente Silvio Amato, curata dalla direttrice artistica Adele Filomena e patrocinata dal Comune di Maiori, che quest'anno si è tenuta nei giardini dello storico complesso monumentale maiorese godendo di un grande successo in termini di visitatori oltre che di un notevole apprezzamento da parte della critica.
«Il sistema dell'arte contemporanea ha reagito molto bene al periodo di lockdown - hanno spiegato gli organizzatori Silvio Amato (presidente di CostieraArte) e Adele Filomena (direttore artistico) - mettendo in campo molte iniziative online per non fermare completamente l'attività che sta ripartendo a poco a poco. La Costa d'Amalfi è da sempre attrattore di grandi flussi turistici e ci piace ricordare e ritornare indietro nel tempo al periodo del Grand Tour, epoca in cui tutta la Regione Campania era frequentata da intellettuali, scrittori, poeti ed artisti di tutto il mondo».
E' stato proprio questo il filo conduttore dell'intera manifestazione che volge alle battute conclusive e che ha ottenuto riscontri estremamente positivi sia in termini di presenze che di apprezzamento da parte del pubblico.
Numerosi sono stati gli artisti, del territorio e non solo, che hanno esposto le proprie opere a "Giardini in arte": Paola Bandini,Rocco Cardinali, Agnese Contaldo, Biagio Landi, Romeo Leone, Marcello Mastro, Bonaventura Milano, Laura Napoletano, Marco Petillo, Pasquale Maria Petrone, Anna Rago, Alfredo Raiola, Gennaro Ricco, Matteo Salsano, Sasà Sorrentino, Elia Tamigi.
A chiudere un inteso mese di agosto l'attesa bipersonale d'arte di Milena Gallo e Michela Marasco che sapranno stupire, meravigliare ed estasiare con le loro opere quanti in questa settimana decideranno di fare visita ai giardini di Palazzo Mezzacapo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100615108
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.