Tu sei qui: Cultura"Diversamente Emozionali": da stasera a Maiori la bipersonale d'arte di Gallo e Marasco
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 24 agosto 2022 13:06:01
"Diversamente Emozionali": questo il titolo della rassegna bipersonale delle artiste Milena Gallo e Michela Marasco, che prenderà il via oggi, 24 agosto, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo di Maiori, e si svolgerà fino al 31 agosto.
L'esposizione rientra nell'ambito manifestazione estiva "Giardini in Arte", promossa dall'associazione Costieraarte presieduta dal presidente Silvio Amato, curata dalla direttrice artistica Adele Filomena e patrocinata dal Comune di Maiori, che quest'anno si è tenuta nei giardini dello storico complesso monumentale maiorese godendo di un grande successo in termini di visitatori oltre che di un notevole apprezzamento da parte della critica.
«Il sistema dell'arte contemporanea ha reagito molto bene al periodo di lockdown - hanno spiegato gli organizzatori Silvio Amato (presidente di CostieraArte) e Adele Filomena (direttore artistico) - mettendo in campo molte iniziative online per non fermare completamente l'attività che sta ripartendo a poco a poco. La Costa d'Amalfi è da sempre attrattore di grandi flussi turistici e ci piace ricordare e ritornare indietro nel tempo al periodo del Grand Tour, epoca in cui tutta la Regione Campania era frequentata da intellettuali, scrittori, poeti ed artisti di tutto il mondo».
E' stato proprio questo il filo conduttore dell'intera manifestazione che volge alle battute conclusive e che ha ottenuto riscontri estremamente positivi sia in termini di presenze che di apprezzamento da parte del pubblico.
Numerosi sono stati gli artisti, del territorio e non solo, che hanno esposto le proprie opere a "Giardini in arte": Paola Bandini,Rocco Cardinali, Agnese Contaldo, Biagio Landi, Romeo Leone, Marcello Mastro, Bonaventura Milano, Laura Napoletano, Marco Petillo, Pasquale Maria Petrone, Anna Rago, Alfredo Raiola, Gennaro Ricco, Matteo Salsano, Sasà Sorrentino, Elia Tamigi.
A chiudere un inteso mese di agosto l'attesa bipersonale d'arte di Milena Gallo e Michela Marasco che sapranno stupire, meravigliare ed estasiare con le loro opere quanti in questa settimana decideranno di fare visita ai giardini di Palazzo Mezzacapo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109724107
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...