Ultimo aggiornamento 24 secondi fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Il massimo poeta napoletano raccontato attraverso le sue canzoni

"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell’Accademia Mandolinistica Napoletana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 12:43:40

Praiano si prepara a rendere omaggio al grande poeta Salvatore Di Giacomo con la mostra Digiacomiana, curata dalla Fondazione Bideri. L'esposizione, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre 2024 alle ore 19.30, si terrà nella suggestiva cornice della cappella della Congrega del Rosario.

L'evento celebra uno dei più grandi protagonisti della poesia e della canzone napoletana, soffermandosi sul periodo compreso tra il 1882 e il 1906, quando la produzione poetica di Di Giacomo trovò un'elegante trasposizione musicale, contribuendo a elevare la canzone napoletana a una vera e propria forma d'arte.

 

Il percorso della mostra

Attraverso spartiti, fotografie d'epoca e documenti rari provenienti dall'archivio Bideri, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla capacità di Salvatore Di Giacomo di trasformare ariette e sonetti in canzoni indimenticabili. Tra i pezzi più curiosi, una cartolina postale in cui il poeta invita l'editore Ferdinando Bideri a recuperare una sua poesia per farne una canzone, scrivendo: "Cercatela: io le farò un ritornello e vedremo se è musicabile".

La mostra analizzerà anche il lavoro di modernizzazione della lingua napoletana operato dal poeta e le revisioni apportate a molti dei suoi testi. Verranno esposti esempi come la stesura iniziale di Era de maggio, in cui il verso originale "cantamme nzieme la canzona antica" fu poi modificato in "cantammo nzieme lu mutivo antico".

Un'attenzione particolare sarà data alla fusione tra poesia soggettiva e tradizione popolare. Ad esempio, sarà ricordata la derivazione di ‘E spingole frangese da un canto popolare dell'area di Pomigliano, così come il riferimento meno noto di Marechiare al canto tradizionale Aria di cantina, raccolto a Napoli da Luigi Molinaro Del Chiaro.

 

Aneddoti e curiosità

La mostra non mancherà di raccontare la vasta aneddotica legata alla figura di Di Giacomo: dalla falsa copiella seicentesca di Michelemmà attribuita scherzosamente a Salvator Rosa, alla leggenda secondo cui il poeta compose Marechiare senza mai aver visitato Posillipo. Saranno inoltre evidenziati riferimenti letterari, come l'uso del termine "appassiulatella" prima di D'Annunzio, e citazioni di classici latini, come in Lariulà.

 

Inaugurazione e dettagli

La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, alle ore 19.30 di sabato 14 dicembre. L'ingresso all'esposizione e al concerto è gratuito fino a esaurimento posti.

Digiacomiana è un progetto finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024 (DGRC n. 470 del 20/09/2024) e realizzato con il patrocinio del Comune di Praiano, il sostegno dell'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music, e la collaborazione del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.

Un'occasione imperdibile per scoprire il genio e l'eredità culturale di uno dei maggiori poeti napoletani attraverso la magia della musica e della poesia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103528108

Cultura
Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...