Tu sei qui: CulturaDiciotto anni fa ci lasciava Giannino Di Lieto, illustre poeta minorese che mai cedeva alle tendenze imperanti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 12:26:20
Ricorre oggi, 8 luglio, l'anniversario della scomparsa di un minorese illustre: Giannino Di Lieto. Nato e vissuto a Minori, mancato nel 2006, è stato una figura di primissimo piano nel panorama letterario italiano del secondo novecento, unanimemente riconosciuto come poeta innovatore e autonomo da moduli e correnti, sperimentatore raffinato ma assolutamente coerente con un'affermazione di libertà anche rispetto al linguaggio della neoavanguardia, con cui ebbe contrastati ma proficui rapporti.
Apprezzato da critici nazionali e internazionali, ha pubblicato diverse opere, iniziando con "Poesie" (1969) e proseguendo con titoli come "Indecifrabile perché" (1970) e "Le cose che sono" (2000). La sua poesia è stata oggetto di studi e convegni, come quello del 2007 a Minori, il cui volume degli atti è stato pubblicato nel 2008. Opere, edito da Interlinea nel 2010, raccoglie in un solo volume l'intera produzione letteraria di Giannino di Lieto, con saggi di noti studiosi.
«Tanti importanti riconoscimenti in vita, un convegno di elevatissimo livello a Minori un anno dopo la morte, il ricordo collettivo di un paese tutt'ora memore del maestro di scuola, dell'uomo schivo ma instancabilmente partecipe, vicino ai più semplici e impegnato nelle battaglie di libertà e di riscatto sociale. A questa figura di assoluto rilievo è doveroso che Minori riconosca il giusto tributo di gratitudine e di affetto, preservandone l'opera e la memoria», così l'Amministrazione Comunale di Minori ricorda una figura esemplare della poesia italiana del secondo Novecento.
Punto di inquieto arancione
Dove fu che il fiore genera di sé un'esistenza colma
isole di corallo come una menzogna su meridioni azzurri
magnifici scarabei poi una voragine bisogna uscire dalla casa
salga un gran chiasso dopo una festa ogni lasciarsi indietro
la sorte in luce diviene forma passeggera e quanto è dato
controdanza in borse di seta almeno piume avanzeranno
con alti e bassi da salde radici è stato cespuglio
un gioco per fulmini si beve i guadagni di un giorno
a quel grumolo si tengono appoggiati masticando foglie
finché da una brocca il vento discorre ghirlande
sul capo i fanciulli spargono semi vestiti di bianco
svolazzassero di notte il sogno doveva essere completamente arso
sarà scacciato con fumo di spina alba.
da Punto di inquieto arancione (Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1972)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108917100
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...