Tu sei qui: CulturaCultura, Comune di Ravello e Università Roma Tre siglano protocollo d'intesa
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 16:09:23
Promuovere culture sonore, arti, lingue e letterature di tutto il mondo, attraverso l'organizzazione di eventi ed iniziative promosse dal Comune di Ravello e dall'Università Roma Tre. È l'obiettivo del protocollo di intesa siglato questa mattina a Roma, nelle sede dell'ateneo, dal sindaco della città della musica, Paolo Vuilleumier e da Giorgio de Marchis, direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
Dopo i saluti di Anna Lisa Tota, prorettrice vicaria dell'Università Roma Tre, Maddalena Pennacchia, organizzatrice dell'evento e coordinatrice del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere, Luigi Mansi, consigliere comunale di Ravello con delega alla Cultura, Luca Aversano, coordinatore del Dottorato in Culture, Pratiche e Tecnologie del Cinema, dei Media, della Musica, del Teatro e della Danza e Max De Tomassi, di Rai Radio 1, la giornata è stata scandita da interventi di studiosi, musicisti ed artisti.
«L'educazione alle culture sonore internazionali e al dialogo tra le arti, sono una componente fondamentale della formazione delle nuove generazioni, in un'ottica di internazionalizzazione e di cittadinanza partecipata - ha sottolineato il sindaco Vuilleumier -. In questo contesto, Ravello si candida a divenire sede di corsi di formazione interculturale e multilinguistica e contenitore di eventi in stretta sinergia con le l'Università Roma Tre».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100621103
MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...