Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni, Violenza sulle donne: "La metrica dell'oltraggio" è il nuovo libro di Michela Bilotta
Inserito da (Admin), lunedì 25 dicembre 2023 17:34:23
"La metrica dell'oltraggio", l'appassionante romanzo di Michela Bilotta, autrice salernitana che vive a Bruxelles, dove si occupa di comunicazione e ufficio stampa.
Edito dalla Jack Edizioni, il libro affronta il tema della violenza sulle donne attraverso il viaggio, anche simbolico, della protagonista, sullo sfondo di un'Italia "minore" di struggente bellezza, da Cetara a Recanati, fino ai luoghi di Isabella Morra.
"Questo libro indaga i tanti volti della violenza di genere, dalla strumentalizzazione mediatica del fenomeno all'influenza che gli stereotipi linguistici esercitano sui comportamenti quotidiani, ma soprattutto focalizza l'attenzione sui retaggi di una cultura patriarcale di cui spesso non siamo consapevoli", dichiara Michela Bilotta, che aggiunge: "Sono da sempre interessata alle dinamiche di genere, ma l'idea del libro è nata qualche estate fa quando, trovandomi in vacanza in Basilicata, ho avuto l'opportunità di visitare il parco letterario di Valsinni, dedicato a Isabella Morra. Nello stesso periodo si susseguivano le notizie di diversi femminicidi, come purtroppo accade ancora oggi. Così ho deciso di intrecciare la tragica storia della poetessa lucana con il destino altrettanto drammatico delle donne vittime di femminicidio oggi".
Il libro ha ricevuto il sostegno dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni, Costiera Amalfitana, "Lucio Barone" che sarà rappresentata dal nuovo presidente Francesco Romanelli.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Servalli, ne parleranno con l'autrice la presidente della Commissione sanità, servizi sociali e cultura, Paola Landi, la presidente della Commissione pari opportunità, Filomena Avagliano, e la professoressa Concetta Lambiase, instancabile attivista contro la violenza di genere, che modererà l'incontro. La serata sarà animata dalla lettura di alcuni brani del libro, ad opera della professoressa Maria Di Serio.
"Questo incontro è un momento importante per tenere accesi i riflettori su un fenomeno indegno di un Paese civile. Per questo è urgente intervenire in maniera trasversale coinvolgendo tutti i soggetti sociali, dalla politica alle famiglie, dalla scuola alle istituzioni" - conclude Concetta Lambiase.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109534104
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...